Breaking News
  • Lo spettacolo dei CCCP al Rugby Sound 2025...
  • Dardust chiude l’edizione di Videocittà 2025.
  • Damon Albarn con Africa Express a “Ostia Antica...
  • The Zen Circus annunciano “Il Male”, il nuovo...
Seguici
Fourzine Logo
  • Home
  • Nuove uscite
  • Concerti
  • Artisti
    • Interviste
    • Emergenti
    • Fandom
  • Recensioni
    • Dischi
    • Live
  • News
  • Sanremo
Nav
Nav
  • Home
  • Nuove uscite
  • Concerti
  • Artisti
    • Interviste
    • Emergenti
    • Fandom
  • Recensioni
    • Dischi
    • Live
  • News
  • Sanremo
  1. Home
  2. Interviste
  3. SOS – SAVE OUR SOULS: cantiamo la sicurezza sul lavoro per creare comportamenti sani | Intervista
Interviste

SOS – SAVE OUR SOULS: cantiamo la sicurezza sul lavoro per creare comportamenti sani | Intervista

  • BY Pietro Tola
  • 18 Marzo 2025
SOS

Gli SOS – SAVE OUR SOULS, il gruppo rock che canta la “sicurezza sul lavoro” fondato e diretto dal frontman Bruco (Marco Ferri), ha presentato il nuovo album “MACTE ANIMO!” (SA Project / Believe) il 10 marzo al Legend Club di Milano. Con una carriera consolidata da molti concerti in tutta Italia e in importanti manifestazioni e concorsi come Sanremo Rock, dal 2018 gli SOS hanno trasformato la loro musica in uno strumento potente per sensibilizzare il pubblico su un tema cruciale: la sicurezza sul lavoro. “Macte Animo!”, che in latino significa “Coraggio!”, rappresenta il fulcro del nuovo progetto e raccoglie i brani più significativi della band usciti negli ultimi anni, inerenti alla sicurezza e alla prevenzione nella vita di tutti i giorni. Il disco contiene anche il nuovo brano “Con gli occhi aperti”, che promuove una cultura della sicurezza che nasce dai comportamenti quotidiani di ogni individuo, in collaborazione con Faraone Academy, specializzata in formazione aziendale.

Parlaci dell’album
L’album contiene diverse canzoni che trattano tematiche sociali tra cui la salute e sicurezza sul lavoro e la sostenibilià. C’è un brano dedicato a Marco Pantani, un personaggio sport che spesso viene dimenticato e tanta bella roba. Si tratta di un disco che raggoglie un percorso iniziato 2018 com “Ancora vivere”, il primo brano, che affronta la tematica dell’uso del cellulare in auto. Poi si sono sviluppati altri brani come “La bestia”, “Giuda” e “Vita”, che si aggiungono ai 2 inediti “Con gli occhi aperti” e “L’ultimo tornante”. Oggi va di moda fare tanti i singoli prima di un album ma dovevamo a un certo punto tirare le somme e l’abbiamo fatto uscire. Potrebbe essere considerato una specie di concept, ma non è così.

Come è nata la voglia di parlare di sicurezza sul lavoro
Nata da un ragazzo che si chiama Andrea e si occupa di sicurezza per una grande azienda, è un fan degli SOS, una sera mi ha chiamato per sapere se volevo scrivere un brano sulla sicurezza. Da lì è nato questo brano e un percorso che mi ha permesso di conoscere persone fantastiche che da anni supportano questo tema come Fareone Academy e la Fondazione LHS. Hanno collaborato realizzazione del video di “Ancora vivere”. Oltre a loro c’è una rete di persone con cui ci confrontiamo e ci stimolano ad andare avanti nella strada di essere la band rock che parla di sicurezza sul lavoro.

C’è bisogno di parlare di sicurezza sul lavoro
Il problema è questo: si parla di sicurezza sul lavoro solo quando ci sono degli incidenti e putroppo, dei morti. La notizia c’è sempre e solo quando succede qualcosa di grave, gli incidenti meno clamorosi non vengono raccontati. Invece ci si dovrebbe impegnare a parlare sempre di sicurezza sul lavoro. Sono in tanti in Italia che ogni giorno sono attvii a cercare di creare una cultura della sicurezza. Noi siamo musicisti e facciamo canzoni ma cerchiamo e speriamo di stimolare una riflessione verso un comportamento sano, bisogna avere idea che di vita ne hai una e devi imparare a rispettarla. La tua e quella degli altri.

SOS

BIO
Gli SOS Save Our Souls, nati nel 1993 da un’idea di Marco Daniele Ferri (Bruco), sono un gruppo musicale che ha ottenuto numerosi successi sia a livello nazionale che internazionale. A luglio del 1994, la band presenta il loro primo album “De sang Froid” in una formazione senza tastiere, all’Idroscalo di Milano, condividendo il palco con gruppi come Negrita, Massimo Volume e Modena City Ramblers. La serata viene trasmessa in diretta da Rete 105 (Marco Galli), segnando un inizio importante per il gruppo, che intraprende una intensa attività live in tutta Italia. Partecipano a eventi come il Rock Café Live, suonando accanto ad artisti di rilievo come Ligabue, E. Finardi, Rats, Timoria e molti altri. In quello stesso anno, partecipano alla manifestazione Casa Telethon, in compagnia di Daniele Silvestri, consolidando il loro impegno anche in ambito sociale. Nel 1995, vincono il concorso RockTargato Italia, una delle rassegne più importanti per i gruppi emergenti, e ottengono il riconoscimento per il brano “Cuore”, premiato come simbolo della manifestazione. Il loro secondo album “Negli Occhi” esce nel 1995, vendendo oltre 5.000 copie e portando la band a più di 170 concerti in Italia. Nel 1998, dopo l’ingresso del chitarrista Diego Arrigoni (dei Modà), la band continua a riscuotere consensi con il terzo album “Parole” e con esibizioni in festival come il Neapolis Tuborg Festival. Nel 2000, gli SOS raggiungono la finale a otto gruppi di Sanremo Rock 2000, mentre nel 2003 Bruco, con il nuovo progetto Z-80, vince Sanremo Rock. Oltre alla carriera musicale, gli SOS Save Our Souls si sono distinti per il loro impegno sociale, in particolare sulla tematica della sicurezza sul lavoro. Nel novembre 2018 la band torna in studio per registrare un nuovo singolo “Ancora Vivere”, brano che tratta il tema della sicurezza stradale, che viene presentato in anteprima il 5 dicembre 2018 al Teatro Brancaccio di Roma in occasione dell’evento “SLE18” organizzato da Fondazione LHS. Nel 2020, la band ha prodotto una miniserie intitolata “Nonostante tutto… Un viaggio tra musica e racconti”, insieme al giornalista Pietro Tosca, affrontando temi legati alla sicurezza. Hanno anche organizzato eventi per raccogliere fondi a favore della Cà dei Nonni RSA, distrutta da un incendio, e hanno scritto canzoni come “La Bestia”, “Giuda” e “Vita” per il progetto “Looks that Kill”, presentato al Safety Expo a Bergamo, dedicato alla sicurezza sul lavoro. Nel 2024, la band inizia a produrre un nuovo brano, “Con gli occhi aperti”, ispirato a una riflessione sulla sicurezza sul lavoro, in collaborazione con Faraone Academy.

You may also like

Intanti
Interviste

Alla scoperta di “Incanti”, spettacolo di illusionismo e teatro

  • Pietro Tola
  • 17 Novembre 2023
Torna in scena “INCANTI”, lo spettacolo scritto e diretto dal campione italiano di mentalismo ANDREA RIZZOLINI e prodotto da Officine
Veronica Rudian
Interviste

Veronica Rudian, il volo dei gabbiani e la compositrice seduta in riva al mare

  • Pietro Tola
  • 13 Dicembre 2023
Veronica Rudian ha pubblicato lo scorso 1 dicembre, “FLIGHT OVER THE WAVES” (distribuzione ADA Music Italy). Il brano è un’ode alla libertà

Ultime news

CCCP ph_Andrea_Amadasi
Live 7 Luglio 2025

Lo spettacolo dei CCCP al Rugby Sound 2025 di Legnano

Live 7 Luglio 2025

Dardust chiude l’edizione di Videocittà 2025.

Africa Express
Concerti 3 Luglio 2025

Damon Albarn con Africa Express a “Ostia Antica Festival”

The Zen Circus
Nuove uscite 3 Luglio 2025

The Zen Circus annunciano “Il Male”, il nuovo album fuori

  • Chi siamo
  • Contatti
  • News
  • Sanremo
  • Artisti
  • Recensioni
2017 FOUR Magazine. All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}