Breaking News
  • Il Concertozzo di Elio e le Storie Tese,...
  • Targhe Tenco 2025, i vincitori: Lucio Corsi, Anna...
  • Sziget modifica la line up, Kid Cudi prende...
  • Max Forever Gli Anni d’Oro – Stadi 2026,...
Seguici
Fourzine Logo
  • Home
  • Nuove uscite
  • Concerti
  • Artisti
    • Interviste
    • Emergenti
    • Fandom
  • Recensioni
    • Dischi
    • Live
  • News
  • Sanremo
Nav
Nav
  • Home
  • Nuove uscite
  • Concerti
  • Artisti
    • Interviste
    • Emergenti
    • Fandom
  • Recensioni
    • Dischi
    • Live
  • News
  • Sanremo
  1. Home
  2. Entertainment
  3. Arriva Daylist, la playlist personalizzata di Spotify che cambia in base all’umore
Entertainment

Arriva Daylist, la playlist personalizzata di Spotify che cambia in base all’umore

  • BY Redazione
  • 9 Settembre 2024

Una nuova interessante funzione sbarca su Spotify: parliamo di Daylist, la playlist personalizzata che si adatta all’umore dell’ascoltatore e ai suoi cambiamenti nel corso della giornata. L’idea, piuttosto originale e resa possibile dalle tecnologie di machine learning più avanzate, nasce con l’obiettivo di fornire una risposta musicale ai diversi momenti attraversati durante il giorno, da quelli di maggiore stress lavorativo al relax serale. Ma come funziona Daylist?

Cos’è Daylist di Spotify?

La nostra musica spesso riflette lo stato d’animo del momento: quando siamo felici scegliamo melodie vivaci, mentre nei momenti più riflessivi ci lasciamo trasportare da ritmi più lenti. Daylist nasce proprio da questo principio: fornire una colonna sonora dinamica e capace di aggiornarsi autonomamente, che accompagni le oscillazioni emotive della giornata. Lanciata in 65 mercati globali e disponibile in 14 nuove lingue, tra cui l’italiano, questa funzione è stata accolta con grande entusiasmo dagli utenti di Spotify, subito pronti a testarla e a trasformarla in una compagnia sempre presente.

Grazie all’intelligenza artificiale e a un algoritmo di personalizzazione, Daylist si aggiorna più volte al giorno, fornendo playlist costruite appositamente per adattarsi al nostro stato d’animo in tempo reale. Che tu stia affrontando un pomeriggio di lavoro, una sessione di allenamento o un momento di relax serale, Daylist offre insomma la colonna sonora perfetta per ogni momento.

Come funziona il servizio?

Accedere a Daylist è semplice: per gli utenti di Spotify, sia Premium che Free, il servizio è infatti disponibile nella sezione “Creato per te” su smartphone o cercandola direttamente all’interno dell’app. Ma la vera innovazione di questa funzione risiede nella sua capacità di evolversi continuamente. Non si tratta di una playlist statica, ma di una raccolta musicale che cambia e si adatta al flusso della giornata, offrendo una selezione costantemente aggiornata di brani che rispondono al tuo stato d’animo del momento.

Se ti piace particolarmente una playlist, inoltre, potrai salvarla nella tua libreria in modo semplice, permettendo di ritrovarla e riascoltarla in qualsiasi momento, e condividerla sui social media attraverso screenshot, sticker personalizzati o sharecard, rendendo ancora più divertente l’esperienza musicale.

L’impatto di Daylist sulla scoperta musicale

Uno degli aspetti più apprezzati dagli utenti di Daylist è legato alla capacità di Spotify di facilitare la scoperta musicale. Grazie alla continua evoluzione delle playlist, gli utenti sono infatti esposti a una vasta gamma di brani e artisti che potrebbero non aver mai incontrato altrimenti, vicini però ai gusti espressi nel tempo e, per questo, spesso considerati delle interessanti novità. Anche grazie a questo meccanismo, da quando è stata lanciata la funzione, l’utilizzo di Daylist è cresciuto del 118% e il 70% degli utenti giornalieri dichiara di utilizzarla almeno una volta a settimana.

Il successo del servizio rappresenta un segno tangibile del fatto che gli ascoltatori cercano sempre più spesso esperienze musicali o, più in generale, di intrattenimento personalizzate e dinamiche, un po’ come già accade sulle piattaforme di streaming video oppure nei casino e nelle poker room digitali, dove ormai è facile customizzare i tavoli di gioco e incontrare svaghi su misura per il proprio livello di abilità e i propri gusti. In ambito musicale, Daylist risponde proprio a questa esigenza, fornendo un’esperienza che va oltre la semplice riproduzione dei brani, trasformandosi in un compagno di viaggio che sa interpretare e rispondere ai nostri cambiamenti emotivi.

L’evoluzione della musica personalizzata

Negli ultimi anni, d’altronde, Spotify ha spinto sempre più in là i confini della personalizzazione musicale. Con funzioni come Discover Weekly e Release Radar, la piattaforma aveva già introdotto modi innovativi per scoprire nuova musica basata sui propri gusti. Con Daylist, però, la piattaforma svedese ha fatto un passo ulteriore, creando una playlist che non solo si adatta ai nostri gusti musicali, ma anche ai nostri cambiamenti emotivi nel corso della giornata, evidenziando un nuovo importante passo avanti nel modo in cui la tecnologia può interagire con le nostre emozioni e le nostre abitudini quotidiane.

In un mondo in cui le persone sono sempre più alla ricerca di esperienze personalizzate, Daylist offre insomma una soluzione musicale su misura, che si evolve insieme all’ascoltatore, fornendo sempre la giusta colonna sonora per ogni momento.

You may also like

Entertainment

A San Valentino 3Bee lancia il suo primo podcast show: “Podcast Biodiverso”

  • Redazione
  • 13 Febbraio 2024
In occasione di San Valentino, 3Bee, la naturetech leader nello sviluppo di tecnologie per la tutela della biodiversità, annuncia il lancio del suo primo
Entertainment

“Battle School”, il contest di breakdance di Roman Froz

  • Redazione
  • 13 Aprile 2024
Domenica 14 aprile 2024 torna a Trezzano Sul Naviglio (MI) l’appuntamento con “Battle School”, il contest di breakdance dove diverse

Ultime news

Concertozzo
Concerti 9 Luglio 2025

Il Concertozzo di Elio e le Storie Tese, numeri record

Lucio Corsi
News 9 Luglio 2025

Targhe Tenco 2025, i vincitori: Lucio Corsi, Anna Castiglia, La

Concerti 9 Luglio 2025

Sziget modifica la line up, Kid Cudi prende il posto

Max Pezzali
Concerti 9 Luglio 2025

Max Forever Gli Anni d’Oro – Stadi 2026, nuove date

  • Chi siamo
  • Contatti
  • News
  • Sanremo
  • Artisti
  • Recensioni
2025 FOUR Magazine. All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}