Il PREMIO LUNEZIA compie 30 anni! Dalla prima edizione nel 1996 con Fernanda Pivano e Fabrizio De André, oltre 300 big della musica italiana sono stati premiati nel corso della storia della prestigiosa manifestazione.
Si terrà il 25 luglio in Piazza Gramsci ad AULLA (Massa-Carrara) la prima serata che celebra questo importante anniversario.
Inizio evento ore 21.30. Ingresso libero con prenotazione scrivendo a prenotazioni.lunezia@gmail.com e indicando al massimo 6 nominativi.
FRANCESCA MICHIELIN, KAPUT, LA NIÑA, LUK3 e RITA PAVONE saranno i protagonisti della serata condotta da Stefano De Martino, Patron del Premio Lunezia, e Riccardo Benini e i destinatari dei riconoscimenti della 30ª edizione del Premio Lunezia.

A FRANCESCA MICHIELIN il PREMIO LUNEZIA POP D’AUTORE 2025 per il valore musical-letterario della canzone “Francesca”.
A motivare il premio il Prof. Federico Gavarini, membro della commissione musical-letteraria del Premio Lunezia: «Un riconoscimento che celebra la maturità artistica e la profondità espressiva di una canzone capace di unire introspezione personale e forza universale. Con “Francesca”, Michielin firma una lettera intensa e poetica rivolta alla sé del passato, affrontando con originalità e delicatezza i temi dell’identità, della crescita e dell’accettazione. Il brano si distingue anche per l’equilibrio tra parola e suono: un arrangiamento sobrio e una vocalità misurata accompagnano con rispetto la dimensione lirica del testo, confermando la piena consapevolezza compositiva dell’artista. Il Premio Lunezia riconosce in “Francesca” un’opera di alto profilo, che coniuga qualità di scrittura, forza emotiva e maturità musicale».
Il PREMIO LUNEZIA NUOVE STELLE 2025 va a KAPUT per il valore musical-letterario della canzone “Provinciale”.
Questa la spiegazione che accompagna il riconoscimento, scritta dalla scrittrice e giornalista del Il Sole 24 Ore Selene Pascasi, parte della commissione musical-letteraria del Premio Lunezia:«Fronteggiare le trasformazioni della vita proteggendo la nostalgia dei ricordi. Restare in equilibrio tra passato e presente per tessere un futuro degno dei nostri sogni. Peripezie emozionali complesse da gestire e ancor più da narrare ma ci riesce bene Kaput in “Provinciale” cui va il Premio Lunezia Nuove Stelle per aver saputo tradurre in canzone l’eterno conflitto tra ali e radici sposando, grazie al perfetto connubio testo/musica, i canoni della musical-letteratura tanto cari al Premio Lunezia».
Anche per la 30ª edizione viene assegnato il PREMIO LUNEZIA ELITE, riconoscimento ideato da Fernanda Pivano e portato avanti dal critico musicale Gino Castaldo.
Ad aggiudicarsi il Premio Lunezia Elite 2025 è LA NIÑA«per il furore di poesia popolare e di rivolta femminile, per la sua scelta di remare in direzione ostinata e contraria all’anonimo flusso della silenziosa mediocrità» (Gino Castaldo).
«È con grande piacere e con un senso quasi di responsabilità esagerata, considerando che in anni passati questo premio era stato conferito da Fernanda Pivano (non oso neanche immaginare un possibile paragone, considerando che per me è stata una maestra inarrivabile, fantastica, adorabile), cercando di fare del mio meglio, che conferisco il Premio Lunezia Elite – aggiunge Gino Castaldo – Quest’anno non ho avuto dubbi sulla scelta di un personaggio come La Niña, che mi ha colpito molto in quest’ultimo anno e che è stata sicuramente un’artista che ha attraversato in questi mesi la musica italiana con fuoco e passione. Mi è piaciuta molto la sua capacità di prendere in mano gli strumenti della tradizione (che è una cosa che nella musica italiana si dovrebbe sempre fare, secondo me) e portarli, però, a una dimensione attuale, con una forza incredibile, con un senso di rivolta femminile e di modernità. Quindi sono molto contento di poter dare il Premio Lunezia Elite a un progetto di passione e di fuoco».
A LUK3, invece, viene conferito il PREMIO LUNEZIA NEW GENERATION per il valore musical-letterario del brano “Canzoncine” che, come riporta la motivazione scritta dal Prof. Federico Gavarini,«è una canzone capace di incarnare compiutamente la tesi del Premio: parola e musica che si fondono, emozionando e instaurando un’empatia immediata. Un artista che, pur con parole semplici, svelate “senza filtri”, dimostra maturità e coerenza espressive, e sa far vibrare le corde più profonde dell’animo, come fa la poesia quando si fa musica, e la musica quando si fa verità».
RITA PAVONE riceve il PREMIO LUNEZIA ALLA CARRIERA 2025 per il valore musical-letterario delle sue opere.
Questa la motivazione del Premio firmata dai critici letterari Marina Pratici e Mauro Montacchiesi, nella redazione musical-letteraria del Premio Lunezia: «Rita Pavone è molto più di una voce: è un fenomeno intergenerazionale, una costellazione viva nel firmamento della musica italiana e internazionale. Dalla “Zanzara di Torino” a icona planetaria del pop, ha attraversato decenni, lingue e stili con un’energia ineguagliabile, senza mai smarrire l’identità profonda di una ragazza con cuore ardente e grinta autentica. Dal successo folgorante di “Cuore” al coraggio teatrale di “La strada”, dalla leggerezza di Gian Burrasca alla potenza di “Resilienza 74”, la sua voce ha danzato tra generi, scenari e culture, imprimendo emozione, ironia e resistenza in chiunque l’abbia ascoltata. Il Premio Lunezia, nel suo trentennale, onora così una regina indomita della melodia, un’artista che ha fatto dell’arte una battaglia d’amore. Rita Pavone è un inno al coraggio di restare sé stessi. Sempre».
L’evento del 25 luglio vedrà la partecipazione di tanti altri ospiti tra cantanti, attori e letterati per una serata tra musica e letteratura della canzone.
Un ruolo centrale avranno i celebri brani degli artisti che negli ultimi 30 anni hanno ricevuto il Premio Lunezia che verranno riarrangiati dal violinista e compositore ALESSANDRO QUARTA ed eseguiti dal vivo dal suo quintetto.
Sul palco del Premio Lunezia 2025 saliranno anche il poliedrico artista EUGENIO RIPEPI con CHIARA RAGNINI per uno speciale momento live chitarra e voce e il cantautore rock-pop FULVIO BE.
All’evento del 25 luglio prenderà parte SIMONE BIANCHI. La sua presenza rappresenta un legame con Special Festival (evento proposto dal Premio Lunezia ad Anffas La Spezia e artisticamente diretto da Beppe Stanco, già direttore musicale del Premio Lunezia), una manifestazione canora all’insegna dell’inclusione che vede protagonisti cantanti con disabilità intellettiva in coppia con artisti della scena musicale italiana, per valorizzare le loro capacità artistiche.
«È con orgoglio ed emozione che presentiamo l’edizione anniversario del Premio Lunezia – afferma ROBERTO VALETTINI, Sindaco di Aulla – Il legame profondo con la nostra città è testimoniato dalla creazione nel 2021 di “Piazza Smisurata Preghiera”, primo indirizzo civico d’Italia dedicato a una canzone, nato dalle ceneri dell’alluvione come simbolo di rinascita e speranza. Invito la cittadinanza a partecipare a questa celebrazione della musica e della cultura che ci vede ancora una volta al centro del panorama artistico italiano».
«Dietro la preparazione del premio c’è un anno di lavoro sia da parte del team del Lunezia che da parte degli uffici comunali e dell’Amministrazione – aggiunge il Consigliere Comunale ANDREA CAPONI, figlio dell’allora assessora alla cultura del Comune di Aulla, Rita Galeazzi, che tenne a battesimo il Premio Lunezia – Grazie a chi crede veramente in questo premio nonostante le avversità. Sono sicuro che sarà una grande serata di cultura e musica».
«Vorrei manifestare la mia convinzione che, malgrado il recente e intenso germogliare di premi, tutte le attività che promuovono premi sono di accertato stimolo per la creatività artistica e utili alla divulgazione di chi opera. L’arte quindi si manifesta e si rinnova anche attraverso i premi – dichiara il Patron STEFANO DE MARTINO – Con il tema della musical-letterarietà, il Premio Lunezia ha attraversato tre decenni che in parte hanno cambiato il modo di scrivere intorno alla musica, con un dato rilevante nello scorrere degli anni: il formidabile aumento di autori giovanissimi».
La direzione musicale del Premio Lunezia 2025 è affidata a Beppe Stanco, mentre Loredana D’Anghera si conferma direttore artistico della sezione nuove proposte.
Tramite il sito www.premiolunezia.it è possibile iscriversi al Premio Lunezia Nuove Proposte 2025, che verranno selezionate e saliranno sul palco nelle prossime serate del Trentennale.