Concerti

Torna a Roma dal 5 al 7 Luglio Videocittà

Giunto alla settima edizione, torna a Roma dal 5 al 7 luglio Videocittà, il festival ideato da Francesco Rutelli, con la direzione creativa di Francesco Dobrovich, che indaga i più innovativi codici dell’audiovisivo e del digitale. Installazioni maestose, videoarte, esperienze immersive, live e dj set, talk, AV experience e tanto altro accenderanno, anche quest’anno, la più grande area di archeologia industriale d’Europa, il Gazometro di Roma. Con Eni, Main Partner, il contributo di MiCComune di Roma, con il supporto di Regione Lazio e in collaborazione con ANICA, tre giorni di contaminazioni per aggiungere, nella stagione 2024, un tassello alla quadrilogia che si completerà nel 2025 sultema della Transizione, digitale ed ecologica. Una riflessione sulla connessione tra uomo e natura e sul dialogo concreto tra il pensiero ambientalista e le nuove tecnologie come strada imprescindibile per costruire un mondo nuovo dove coesistano il digitale, l’inclusione e la sostenibilità. Dopo l’elemento lunare (2022) e quello della Terra (2023), il 2024 ha come tema la Galassia. Come ormai da tradizione, ad aprire Videocittà sarà l’imponente opera site-specific che investirà il cilindro metallico più grande del Gazometro, monumento simbolo del quartiere Ostiense e della Roma contemporanea. Per il 2024, l’installazione, dal titolo Nebula, è firmata dallo studio creativo QUIET ENSEMBLE e dal  pioniere dell’uso del sintetizzatore, maestro di colonne sonore, Premio Oscar e David di Donatello alla Carriera GIORGIO MORODER. E poi ancora:il Leone d’Argento CAMILLE HENROT, il Leone d’Oro BLANCA LI con la VR experience Le Bal de Paris, la prima nazionale di ODE corporis, progetto VR del Teatro dell’Opera di Roma;  l’unica data italiana degli OVERMONO, l’eclettico TOMMY CASH; i live av di VENERUS, CATERINA BARBIERI & MFO, BLUEM, THRU COLLECTED; la videoarte di SAHEJ RAHAL, BJØRN MELUS, i talk con  TINTI & RAPONE, VITA LENTA, MICHELA GIRAUD e MARIA ONORI, un evento speciale su Guglielmo Marconi nei 150 anni dalla sua nascita, condotto dal Prof. VINCENZO SCHETTINI “La Fisica che ci piace”, il programma professionale di Pro-Agorà, i panel tecnici dell’Unione Editori e Creators Digitali di ANICA e molto altro ancora.

www.videocitta.com

You may also like

Luciano Ligabue
Concerti

Comincia il tour di Luciano Ligabue – Le date

Dopo aver fatto “urlare contro il cielo” di Milano e Roma 100.000 persone che a luglio hanno assistito ai due
Mecna
Concerti

Mecna: Il Cuore della Musica Italiana. Le date del tour

Il palco è pronto, i riflettori accesi, l’attesa nel pubblico è palpabile. È partito l’atteso tour del talentuoso Mecna, che