Si apre la terza edizione del Festival di SANLISCIO, l’unico festival internazionale dedicato interamente al genere del liscio, in programma domani, martedì 1° luglio, e mercoledì 2 luglio alle ore 21:30 presso l’Arena Rubicone di Gatteo Mare (Forlì-Cesena), con ingresso gratuito.
Nata da un concept dello storico producer, disc jockey, conduttore radio-televisivo e talent scout Claudio Cecchetto, prodotta e diretta dal maestro del liscio Moreno “Il Biondo”, figura di riferimento della tradizione musicale del genere, la kermesse è organizzata dal Comune di Gatteo in sinergia con l’Assessorato al Turismo della Regione Emilia-Romagna, Apt Servizi Emilia-Romagna e Visit Romagna.

Insieme, Moreno “Il Biondo” e Claudio Cecchetto, protagonisti di spicco della scena musicale italiana, portano al Festival l’incontro tra la visione pop di Cecchetto e la maestria musicale di Moreno. Un connubio che contribuisce a rinnovare il genere e ad avvicinarlo a un pubblico sempre più ampio e trasversale.
La terza edizione
Quest’anno la gara continua: in programma 7 brani inediti interpretati da artisti del panorama del liscio, affiancati da 6 brani strumentali eseguiti da altrettanti solisti rappresentativi del genere, accompagnati dall’Orchestra del Festival di SANLISCIO.
«SANLISCIO giunge alla sua terza edizione, rinnovando in parte la sua formula iniziale. Ciò che resta invariata – dichiara Roberto Pari, Sindaco di Gatteo – è l’alta qualità degli artisti che parteciperanno e quella della giuria che valuterà i cantanti in gara.
Con questo festival, Gatteo si conferma ancora una volta la capitale del liscio e ribadisce il suo ruolo centrale nella promozione e conservazione della tradizione musicale del liscio. Questa musica, che ha radici profonde nella cultura locale, trova nel festival uno spazio ideale per essere celebrata e rinnovata. SANLISCIO non è solo un evento musicale, ma anche un momento di condivisione culturale, dove passato e presente si incontrano»
Festival di Sanliscio – Programma
La prima serata del Festival, martedì 1° luglio 2025, si apre ufficialmente con l’“Anteprima Festival”, condotta da Moreno “Il Biondo” in veste di unico presentatore. Durante la serata si alterneranno performance soliste e duetti, proponendo sia brani originali che grandi successi del genere del liscio.
Martedì 1 luglio
Domani, martedì 1° luglio si aprirà il Festival con il seguente programma:
- Marianna Lanteri – “Un mondo a colori”
- Patrizia Ceccarelli – “Non avrò più”
- Marco Tagliavini – “Dolce ricordo”
- Davide Salvi – “Grande amore”
- Renzo Biondi – “Ti cancellerò”
- Federica Cocco – “Ti amo punto e basta”
- Vincenzo Serra – “America”
- Claudio Zanardo – “Con tutto l’amore”
- Matteo Bensi – “Domenica Hawaii”
- Elena Cammarone – “Le donne italiane”
- Diego Zamboni – “Io non mi arrenderò”
- Gabriele Zaccherini – “Il pipistrello”
- Massimo Budriesi – Mix: “Mussomatico” – “Sogno proibito” – “Desiderio”
A cui seguiranno i duetti, in cui i protagonisti si uniranno per interpretare brani della tradizione romagnola:
- Marianna Lanteri & Renzo Biondi – “Per l’eternità”
- Elena Cammarone & Michele Ranieri – “Nient’altro che te”
- Marco Tagliavini & Gabriele Zaccherini – “Furia Romagnola”
- Vincenzo Serra & Massimo Budriesi – “Emilia Romagna Mix”
- Federica Cocco & Matteo Bensi – “Finalmente noi”
- Diego Zamboni & Roberta Cappelletti – “Grande amore”
- Davide Salvi & Lorenzo Marangoni – “Allegra fisarmonica”
- Claudio Zanardo & Luca Calbucci – “La polca degli sposi”
- Patrizia Ceccarelli & Silvano Fava – “Chitarra innamorata”
Martedì 2 luglio
Nella seconda serata, spazio alla competizione: verranno presentate le canzoni e i brani strumentali in gara, alla presenza della giuria presieduta dal Maestro Fio Zanotti. Alla conduzione della seconda serata si aggiungerà Felicity Lucchesi, affermata conduttrice e volto emergente nel panorama televisivo italiano. Insieme a Moreno “Il Biondo”, guiderà il pubblico attraverso le esibizioni dei concorrenti in gara.
Il Festival si concluderà mercoledì 2 luglio con il seguente programma:
- Patrizia Ceccarelli – “Felice di viverti”
- Diego Zamboni – “Vivere”
- Marco Tagliavini – “Amorevole”
- Davide Salvi – “Principe d’argento”
- Renzo Biondi – “Piove fuoco”
- Federica Cocco – “Un’altra canzone d’amore”
- Vincenzo Serra – “I love America”
- Claudio Zanardo – “Polka Tonica”
- Elena Cammarone – “Popolare”
- Marianna Lanteri – “Apri il mio cuore”
- Matteo Bensi – “Piccola rondine”
- Gabriele Zaccherini – “Il trampoliere”
- Massimo Budriesi – “Filuzzi in Riviera”
Ospite speciale della serata sarà Veronica Cuneo, vincitrice dell’edizione 2024, che si esibirà con il brano “La Vigna”.
Al termine della serata saranno proclamati i vincitori per ogni categoria.
A decretare i migliori, una giuria composta da professionisti di alto profilo del panorama musicale italiano e internazionale:
- M° Fio Zanotti – Presidente di giuria, direttore d’orchestra, autore, compositore e arrangiatore
- Emanuela Cortesi – Corista e artista di fama internazionale
- Massimo Pari – Manager musicale
- Mario D’Alessandro – Autore e compositore
- Giovanni Amighetti – Musicista e produttore per Real World Records