Musica

Matteo Faustini: esce il nuovo album “Condivivere” e il video “Il girasole innamorato della luna”

Matteo Faustini pubblica “Condivivere” (Dischi dei Sognatori, distribuito da Artist First) il nuovo album uscito il 9 dicembre nei negozi di dischi, sulle piattaforme streaming e in digital download. È online il video di “Il girasole innamorato della luna”, ideato dallo stesso cantautore insieme ad Alessandro Garzaniti. “Condivivere”, composto da 15 tracce intervallate da 6 interludi in cui l’artista si apre totalmente all’ascoltatore, è il racconto di un lungo percorso interiore durato più di 2 anni. Il viaggio introspettivo di Matteo analizza vari aspetti della società odierna e affronta tematiche attuali con originalità e autenticità. L’album include i singoli già pubblicati “1+1” (che ha debuttato nella top 10 della classifica Earone Airplay Radio Indipendenti e nella top 100 nella classifica generale), “Stanco di piangere”, “Per donare” (vincitore del premio “Miglior Testo” al Christmas Contest e presentato durante l’edizione 2021 del Concerto di Natale in Vaticano, andato in onda su Canale 5), “L’ultima parola” (in gara al contest internazionale per la selezione del rappresentante sammarinese all’Eurovision Song Contest 2022 “Una Voce Per San Marino”), “3 livelli” e il nuovo singolo “Il girasole innamorato della luna”, uscito in digitale e disponibile in radio dal 9 dicembre.

Matteo Faustini ci ha messo due anni a scrivere questo disco e ha una gran voglia di raccontarlo. Lo sente suo, lo guarda emozionato quando glielo porgono e lo tiene tra le mani con orgoglio mentre ne parla alla presentazione. “Sono molto cambiato – racconta – mi sento cresciuto, sono stati due anni intensi in cui ho lavorato molto su me stesso. Ho intrapreso un percorso, che è il percorso che racconto negli interludi del disco. Questo percorso mi ha portato a capire molte cose e farmi tante domande”.

Nel disco affronta tanti temi: la famiglia, l’amore, la religione, la sessualità. Ha scritto un brano coraggioso, di cui, come dice lui, c’era bisogno. Si chiama “Il girasole innamorato della luna” e in una società aperta e tollerante parlerebbe d’amore. In una società ancora ignorante e ancora legata ai pregiudizi legati alla sessualità invece Matteo ha faticato a trovare attori per il video, visto che apparirvi poteva creare imbarazzo. Al video è legata la GayHelpLine, un orecchio per ascoltare storie di chiunque abbia bisogno di parlare. “Mi ha scritto una ragazza dicendomi che a breve avrebbe chiamato. Ecco, posso dire di aver vinto, se ho contribuito ad aiutare anche solo quell’anima”.

Parla della sua famiglia Matteo: il doppio della sua metà è sua madre, matematicamente calcolata grazie agli studi di liceo scientifico e il cui risultato è il tutto, la completezza. C’è il padre, a cui Matteo Faustini deve il suo modo di pensare, che è nel disco ma non sveliamo dove. E poi c’è la sorella, “Laura” a cui il cantante dedica una canzone. Le dice Laura non aver paura di sbagliare, perché dagli errori si cresce e gli errori sono esperienza. Solo facendo esperienza si cresce e quindi si vive.

C’è la religione in “Condivivere”, in particolare quella cattolica, nel brano Medioego. Già dal titolo si capisce che è Matteo a parlare. Si chiede perché Dio permetta che accadano tante cose brutte nel mondo e grida con forza “Dov’è Dio”.

A completare il disco gli altri brani già pubblicati e sei sedute in cui Matteo Faustini rivela il suo percorso psicologico di crescita personale. Si guarda indietro con consapevolezza, non rimpiange e non disconosce ma su certe cose ammette di aver cambiato idea, di non pensarla più in un certo modo. Con naturalezza però, con la serenità di chi accetta la vita come viene perché è vita e va vissuta. Non è un vivi e lascia vivere o un “la vita è una sola”. É più semplice ancora: è vivi, fai esperienza di tutto, cresci, vivi.

Questa la tracklist dell’album“Prima seduta”, “Gli opposti non si attraggono”, “Sensibile”, “Sconosciuti”, Seconda seduta”, “Il girasole innamorato della luna”, “3 livelli”, “L’ultima parola”, “Terza seduta”, “Lettera alle mie ansie”, “Autogol”, “1+1”, “Quarta seduta”, “Il doppio della mia metà”, “Medioego”, “Stanco di piangere”, “Quinta seduta”, “Laura”, “Per donare”, “Sesta seduta”, “Solo un po’ di aria”.

Pietro Tola

About Author

Leggi anche:

Musica News

SUGAR RISCOPRE LA MUSICA DA FILM

Sugar e C.A.M. Restaurano le Colonne Sonore della Storia del Cinema Italiano Il gruppo Sugar è famoso per la musica
Musica Rubriche

Scars and Stories: il ritorno dei The Fray.
In uscita con Sony Music il nuovo lavoro della band del Colorado.

Dopo tre anni di assenza tornano sulla scena mondiale i The Fray con l’album “Scars and Stories”, che segue i