Articolo di Elena Rizzi
Reduci dalle quindici date sold out del tour americano “Notte Magica, A tribute to the three tenors”, IL VOLO, il trio definito pop-lirico formato da Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble, torna in Europa con un tour di trenta date e un film-concerto al cinema.
Il tour, partito il 3 Maggio, ha visto la sua data zero a Roccaraso, in Abruzzo, sia per mostrare solidarietà alle popolazioni colpite dal terremoto, sia perché “gli abruzzesi sono ospitali e calorosi, è un bel posto da cui far partire un tour, dà la giusta carica”; la prima data vera e propria sarà invece il 5 maggio al Pala Alpitour di Torino e toccherà, in seguito, le principali città italiane ed europee.
Il progetto di “Notte Magica”, che nasce per omaggiare i tre tenori Josè Carreras, Plàcido Domingo e Luciano Pavarotti, è di Michele Torpedine, proprio colui che notò il trio del Volo ai tempi del talent di Rai 1 “Ti lascio una canzone” e che li portò al successo prima negli Stati Uniti e poi in Italia, grazie anche alla vittoria del Festival di Sanremo nel 2015.
I tre ragazzi ai concerti del tour porteranno i grandi classici italiani, americani e qualche aria d’opera: “Non pecchiamo di presunzione, noi non ci paragoniamo ai grandi ma vogliamo avvicinarci ai giovani; portiamo il “Nessun Dorma” a quelli che ascoltavano “Grande Amore””.
I pensieri del Volo, però, sono rivolti anche oltre: nelle intenzioni dei tre ragazzi c’è un album “leggero” con testi in spagnolo: “Il mercato latino è importantissimo per noi e avendo venti anni abbiamo voglia di un disco più leggero ma senza snaturarci” aggiungono: “Non faremo Despacito anche se ne saremmo capaci.”
Nelle intenzioni dei tre c’è anche una possibile collaborazione con Ermal Meta “Ma è ancora tutto da vedere e organizzare” dicono.
I tre giovani ragazzi sono molto attivi anche nel sociale: oltre che essere impegnati come ambasciatori UNICEF ed essere presenti in campo con i colleghi della nazionale cantanti, regaleranno anche una serata speciale ai più poveri a fianco della Caritas.
Tra i buoni propositi per i nuovi progetti ci sono anche quello di dare più importanza ai testi e non solo alle grandi voci: “alla radio si sentono spesso canzoni che non sono davvero belle, perché si dà troppa importanza all’immagine del cantante più che al suo lavoro”, e quello di fare più meet and greet con i fan dopo i concerti.
Il film-concerto, distribuito a livello internazionale, sarà proiettato il 15 giugno nelle sale cinematografiche di tutta Italia e verterà sul tour 2017 negli USA, per concludersi con il concerto “Notte Magica” tenutosi a Firenze il primo luglio scorso in Piazza Santa Croce.