Concerti Musica

Chi non muore si rivede: il ritorno degli I-Days

L’ I-Days Festival 2016 è giunto al termine portandosi a casa numeri da capogiro. Per la prima volta al Parco di Monza, la rassegna musicale più seguita dal popolo rock italiano ha visto calpestare il suo prato da circa 50.000 persone. C’era molta ansia attorno alla buona riuscita della manifestazione, ferma ai box dal 2012 quando ancora si svolgeva all’Arena Parco Nord di Bologna.

I-Days-FestivalA quell’ultima sfortunata edizione c’eravamo anche noi e la vicenda Green Day (che annullarono la loro performance all’ultimo secondo) ancora brucia. Allora si concluse tutto nel peggiore dei modi, con l’invito a lasciare la venue e a richiedere il rimborso totale del biglietto agli organi competenti. Un popolo intero si sentì tradito dai propri portavoce.

Gli I-Days di oggi si sono evoluti di pari passo coi nostri tempi e tutto lo scetticismo dei più conservatori è stato spazzato via dai numeri mostruosi macinati nel weekend dall’8 al 10 Luglio.

Stavolta la musica è cambiata, in tutti i sensi.

Addio alla vecchia location e alla musica punk rock, che da sempre era stata il filo conduttore degli Indipendent Days (vecchio nome del festival).

I Days infoDj internazionali come Paul Kalkbrenner, artisti di fama mondiale come Bloc Party, Sigur Ros, Biffy Clyro e Stereophonics, giovani talenti come Lapsley, Michele Bravi, The Sherlocks e Joan Thiele hanno infiammato i 4 palchi dei nuovi I-Days. Novità assoluta uno spazio per ospitare le più innovative realtà notturne italiane.

Venerdì 8 Luglio, alla prima delle tre serate, c’eravamo anche noi. O meglio avremmo voluto esserci dall’inizio della giornata, ma il fascino dell’arrivare in ritardo ha preso il sopravvento. Così dopo aver percorso chilometri a piedi tra la flora boschiva del Parco, finalmente le nostre orecchie hanno percepito dei suoni in lontananza. Un miraggio, come un’oasi nel deserto del Sahara.

Le note sono quelle di Jake Bugg, che sta per concludere il suo concerto dinnanzi a qualche migliaio di fan urlanti e molto sudati. Neanche il tempo di riprendere fiato che sul main stage ecco spuntare Paul Kalkbrenner accerchiato da decine di led luminosi. Il colpo d’occhio è fantastico: un mare di gente che fa festa sotto un cielo estivo pieno di stelle.

Main stageChe dire, questi I-Days 2.0 non piaceranno a tutti, ma di fatto hanno colmato un vuoto che stava diventando insostenibile per il pubblico italiano: l’assenza di festival dal respiro internazionale sul nostro territorio.

Non sarà facile arrivare al livello di Sziget, Reading o Glastonbury, ma la prima pietra finalmente è stata posata.

Articolo di Michelangelo Paolino.

 

Redazione

About Author

Leggi anche:

Musica News

SUGAR RISCOPRE LA MUSICA DA FILM

Sugar e C.A.M. Restaurano le Colonne Sonore della Storia del Cinema Italiano Il gruppo Sugar è famoso per la musica
Musica Rubriche

Scars and Stories: il ritorno dei The Fray.
In uscita con Sony Music il nuovo lavoro della band del Colorado.

Dopo tre anni di assenza tornano sulla scena mondiale i The Fray con l’album “Scars and Stories”, che segue i