Entertainment

INVENTARIA 2016 – RICCARDO E LUCIA di Claudia Lerro

Sala gremita per lo spettacolo delle 21.30 del martedì, anche qualche volto noto trova posto in platea, come l’attore Pietro Sermonti. In scena  “Riccardo e Lucia”, scritto e diretto da Claudia Lerro, interpretato  da Ivana Lotito e Pio Stellaccio.

Basato sulle memorie del nonno dell’autrice, “Riccardo e Lucia” non è un testo che si distingua per originalità, quanto piuttosto per una certa universalità di contenuti e valori, incanalati nella storia di un amore che, nato a cavallo della fine della seconda guerra mondiale, racconta indirettamente le vicissitudini del nostro paese per i decenni a seguire il conflitto.

È un colpo di fulmine quello che coglie Riccardo per Lucia. Lui, giovane laureato campano ritrovatosi in Puglia in seguito ad un ordine di confino emesso contro suo padre, da quando l’ha vista non ha che lei in testa, autoctona e illetterata, ma forte dei sani valori di famiglia e di una mente agile, che bada al sodo. Una corte serrata e la caparbia volontà dell’uomo avranno ragione delle remore della ragazza, e daranno l’avvio ad una storia d’amore lunga una vita, in cui i protagonisti saranno separati dall’unica ragione riconosciuta dal sacro vincolo del matrimonio.

Riccardo-e-Lucia-2

Come detto in apertura, “Riccardo e Lucia” non è un testo che brilli per originalità, ma gode della semplicità del racconto nel costruire una messa in scena molto efficace, sia in termini di prestazioni attoriali dei due simpatici protagonisti, che di metafore e trovate sceniche, come il racconto del passaggio del tempo fra il fidanzamento e il matrimonio affidato a piccoli gesti – come la mantella che diventa abito da sposa – o la torta al cioccolato che il pubblico impara essere simbolo di gravidanza.

L’amore e le sue illusioni, l’amore e la sua forza, l’amore che non teme altro che il rimanere inespresso… La forza di questo sentimento è il leit motiv di uno spettacolo che viaggia anche su un binario parallelo meno marcato perché proprio del solo Riccardo: la passione per gli ideali politici socialisti in un’Italia appena uscita dalla dittatura e già vittima dei clientelismi.

La gradevole composizione del racconto e l’ispirata performance dei protagonisti rende “Riccardo e Lucia” una romantica e commovente storia qualunque, in cui tanti possono ritrovare, se non se stessi, un’immagine efficace dell’ingenua saggezza di due innamorati.

INVENTARIA_vettoriale

Roberto Semprebene

About Author

Appassionato di Cinema e Videogiochi, ha fatto delle sue passioni il proprio lavoro. Ci tiene tantissimo a precisare di essere nato in un giorno palindromo, cosa che probabilmente affascina e stupisce solo lui!

Leggi anche:

Entertainment

L’ARRIVO DI WANG La Fantascienza Italiana dei Manetti Diventa Seria

La sorpresa più grande che regala L’Arrivo di Wang è la sua assoluta serietà. In un panorama cinematografico come quello
Entertainment

LO STILE INCONFONDIBILE DI LOUIS VUITTON E MIUMIU
Parigi Fashion Week 2012

Un treno a vapore con dentro delle bellissime donne eleganti e chic. Questo è il treno che è entrato nella