Entertainment

CONSOLE WARS: Blake J. Harris fra SEGA e NINTENDO

Gli anni a cavallo del 1990 sono stati per l’industria videoludica un periodo d’oro, durante il quale NINTENDO, artefice della rinascita dei videogiochi negli USA dopo la crisi che aveva investito Atari e i suoi epigoni, si trovò a battagliare con SEGA, una giovane società giapponese intenzionata a ritagliarsi il suo spazio nel mercato.

Console Wars di Blake J. Harris racconta quegli anni ruggenti con uno stile romanzato scorrevole e avvincente, basato sulle testimonianze raccolte fra coloro che quel periodo lo vissero all’interno di Sega, Nintendo e tutti gli altri attori che ebbero un ruolo nel “conflitto”. Ne deriva un libro che non ha la pretesa di essere un testo scientifico, ma la cui accuratezza e completezza sono indiscutibili: scorrendo le pagine di Console Wars si torna agli anni ’90, si respira quell’atmosfera di fermento che circondò il neo-rinato mercato dei videogiochi in America, ci si appassiona ai contenuti delle riunioni di marketing, si scorrono gli album dei propri personali ricordi leggendo della nascita di console e giochi che hanno segnato un’epoca, dal NES al Saturn, da Sonic a Donkey Kong Country, passando per Mortal Kombat fino all’avvento di PlayStation.

Quello che Harris riesce a fare però è qualcosa di più: nel focalizzarsi con maggiore attenzione sulla storia di SEGA – più avvincente considerando che nel giro di 5 anni l’azienda nipponica seppe crescere dal nulla fino a strappare la corona di regina del mercato USA a Nintendo – l’autore racconta soprattutto delle persone che hanno combattuto questa guerra senza esclusione di colpi, ne delinea i caratteri, i rapporti, i colpi di genio e gli errori, rendendo umana e a tratti toccante una storia che poteva comporsi di freddi numeri e dati. Su tutte le figure, è quella di Tom Kalinske a risaltare in modo più evidente: il Presidente di Sega of America, già innovativo direttore marketing di Mattel, accolse da neofita dei videogiochi il compito apparentemente impossibile di erodere il quasi monopolio di Nintendo nel mercato a stelle e strisce, riuscendo nell’impresa a colpi di geniali campagne promozionali, iniziative commerciali, studi di settore e soprattutto componendo una squadra di grande personalità, fermamente determinata ad ottenere il successo di SEGA.

Anche Nintendo e il suo team sono descritti con dovizia di particolari, ma fra le pagine di Console Wars si legge come detto una certa propensione a valorizzare l’operato di SEGA e di Kalinske, di fronte ad una grande N che appare un po’ come un monolite, l’Impero di Guerre Stellari cui si oppongono i Ribelli, capitanati da un personaggio decisamente più spregiudicato e incline al rischio di quanto non fosse lo stesso Luke.

Ma il confronto fra Nintendo e Sega seppe anche trovare dei momenti in cui seppellire l’ascia di guerra e collaborare per il bene del terreno di scontro, quel mercato dei videogiochi che negli anni dal ’90 in poi vide una crescita esponenziale, ma anche l’acuirsi delle tensioni in merito alla sua percezione da parte dell’opinione pubblica e delle istituzioni, culminate con i dibattiti seguiti alla crociata contro i videogiochi promossa nel ’93 dal senatore Joseph I. Lieberman.

Quanti hanno vissuto in prima persona quegli anni memorabili non potranno fare a meno di emozionarsi nel leggere Console Wars, trovandoci aneddoti, spiegazioni, resoconti di un’epoca importante anche a livello personale; gli appassionati di videogiochi più giovani lo troveranno avvincente perché è una grande avventura che ha per protagonisti gli uomini dietro Sonic e Mario; allo stesso modo chiunque potrebbe apprezzare un romanzo storico, perché questo è Console Wars, che racconta un periodo fondante per una delle industrie più importanti – vogliamo dirlo? LA più importante – dell’intrattenimento contemporaneo.

console wars

  • Autore: Blake J. Harris
  • Prezzo: 17.90
  • EAN: 9788863553093
  • Editore: Multiplayer Edizioni
  • Genere: Saggistica
  • Pagine: 560
  • Formato: Copertina rigida
  • Lingua: Italiano
  • Traduttore: Christian La Via Colli
  • Data di pubblicazione: 26/03/2015

 

 

 

 

Roberto Semprebene

About Author

Appassionato di Cinema e Videogiochi, ha fatto delle sue passioni il proprio lavoro. Ci tiene tantissimo a precisare di essere nato in un giorno palindromo, cosa che probabilmente affascina e stupisce solo lui!

Leggi anche:

Entertainment

L’ARRIVO DI WANG La Fantascienza Italiana dei Manetti Diventa Seria

La sorpresa più grande che regala L’Arrivo di Wang è la sua assoluta serietà. In un panorama cinematografico come quello
Entertainment

LO STILE INCONFONDIBILE DI LOUIS VUITTON E MIUMIU
Parigi Fashion Week 2012

Un treno a vapore con dentro delle bellissime donne eleganti e chic. Questo è il treno che è entrato nella