Entertainment

Al Teatro dell’Orologio sta per scoccare l’ora del debutto, stagione ricca di novità

Un matrimonio tra il pubblico e gli artisti quello voluto da Fabio Morgan nell’insolita veste di “prete” benedicente il nuovo cartellone 2014/2015. La presentazione del Teatro di via de Filippini non delude le attese, col motto “What’s the time”. Il più squisito degli interrogativi trattandosi di un Teatro intitolato “dell’orologio”. Nomi nuovi, lavori inediti, simpatia ed originalità nel cast che si presenta alla stampa sulle note della marcia nuziale per poi riunirsi in una foto di gruppo che altro non è che quella che si faceva negli anni’60 sui sagrati delle chiese dopo il fatidico “si”.  Ed un si c’è stato! Quello dei giornalisti, a cui è piaciuto molto il clima surreale e scenico che Morgan ha voluto ricreare nel giorno del lancio. “Quando sono entrato nella gestione del Teatro dell’Orologio, – spiega il direttore artistico Morgan – insieme al mio amico e socio Leonardo Ferrari Carissimi, grazie soprattutto allo spazio di azione che mi ha concesso il fondatore del teatro, Mario Moretti, e la fiducia di Daniela Rotunno, il mio primo cruccio è stato quello di interrogarmi su cosa questo spazio doveva rappresentare per la città, quale sfida dovevamo lanciare. La risposta è la programmazione di questa stagione”.

Dal 3 ottobre 2014 al 31 maggio 2015 i mesi sono coperti da belle proposte, venticinque per l’esattezza, che si alterneranno nelle tre sale (Gassman, Orfeo, Moretti). Si parte con “Il diario di un pazzo” (dal 3 al 19 ottobre) per la regia di Flavio Bucci con Marco Caldoro liberamente ispirato dall’omonimo racconto di NikolàJ Vasìlevic Gògol, dall’8 ottobre “Una specie di Alaska” di Harold Pinter con Sara Bertelà, vista in tv nel ruolo di Iza nella Sit Com “Cotti e mangiati”, accanto a Flavio Insinna e Marina Massironi e con Carlo Verdone nel film “Il mio miglior nemico“, nel ruolo della giovane madre di Muccino. Da segnalare tra gli altri “Il diario di Maria Pia” di Fausto Paravidino (dal 13 al 25 gennaio 2015) che parla della vita quando si avvicina la morte. “Operamolla” è in cartellone dal 3 febbraio al 1 marzo 2015 con Luca Ruocco ed Ivan Talarico che raccontano di tre fratelli chiusi in casa, due vivi, uno vegeto, alle prese con un mistico guaritore (doppiosensouni.com).

Sorprendente l’estro nei titoli che offre la nuova stagione, arte nell’arte, come ad esempio la “Zambitudine” di Frosini/Timpano (dal 2 al 23 novembre 2014) o il caso di Andrea Trapani con “Fragile show con debiti e gratitudine” a “Il soccombente” di T. Bernhard (dal 20 gennaio al 1 febbraio 2015) o ancora  134 grammi di soda caustica” di Francesca De Berardis (dal 16 al 21 dicembre 2014). Mentre dal 31 marzo al 12 aprile 2015 sul palco della Sala Gassman sale Fabrizio Falco con la “Partitura P uno studio su Pirandello” con disegno luci (light design) di Daniele Ciprì, entrambi siciliani. Il regista lo scelse per il film con Toni ServilloE’ stato il figlio” nel quale Falco interpreta il figlio dello stesso in una parte struggente e carica di emozione.  Un Pirandello minimalista in scena, scarnificato” mi precisa Falco mentre gli parlo. Al cinema lo rivedremo nel nuovo film dei fratelli Taviani, di prossima uscita. Così giovanissimo eppure così ricco già di importanti esperienze (Ciprì, Taviani, Luca Ronconi). In un monologo forte renderà protagonista il solo testo vissuto intensamente con le musiche di Angelo Vitaliano.

Mettetevi comodi, la stagione del Teatro dell’Orologio vi riserva solo piacevoli colpi di scena, un altro “teatro” è possibile.

“E’ tempo di andare oltre il Teatro dell’Orologio o la Fondazione Teatro Valle Benecomune o il Teatro di Roma o il festival tal dei tali. – conclude Morgan – E’ tempo di creare insieme un’idea di teatro a Roma” . Penso che davvero ci stia riuscendo… (teatroorologio.com)

#whatsthetime #TeatrodellOrologio #FabioMorgan

Anna Villani

About Author

Leggi anche:

Entertainment

L’ARRIVO DI WANG La Fantascienza Italiana dei Manetti Diventa Seria

La sorpresa più grande che regala L’Arrivo di Wang è la sua assoluta serietà. In un panorama cinematografico come quello
Entertainment

LO STILE INCONFONDIBILE DI LOUIS VUITTON E MIUMIU
Parigi Fashion Week 2012

Un treno a vapore con dentro delle bellissime donne eleganti e chic. Questo è il treno che è entrato nella