Ci sono favole che possiamo solo immaginare, ci vengono raccontate sin da piccoli e aiutano a stuzzicare ed incrementare la nostra immaginazione. Favole incantate, che narrano di imprese eroiche, stoici cavalieri, principesse in pericolo, draghi, maghe e stregoni. Sono racconti fatati che ognuno nella propria vita ha provato a fare suoi per viverne un po’ della loro magia. Lo spettacolo di Teatro Equestre Diafero – in scena al Teatro Tendastrisce – prende spunto da un antico testo popolare romeno che recita: “Giovinezza senza vecchiaia e vita senza morte”, trasformandolo in una fiaba senza tempo in cui al giovane valoroso cavaliere viene affiancato un maestoso cavallo, coprotagonista sia nella scena che nella storia.
Il cavallo usato come strumento di nobiltà, di natura e purezza che si fonde con la ribellione e la lotta del suo compagno di viaggio. Un principe che non voleva nascere, che si lamentava di ciò che lo avrebbe aspettato sin dall’interno dalla pancia della madre, la quale, insieme al padre, pur di farlo tacere e tranquillizzare promette al futuro nascituro l’impossibile: una vita senza morte ed una giovinezza senza vecchiaia. Il giovane, una volta arrivato alla maturità, pretende ciò che gli era stato promesso, deluso dalla mancanza di certezze, decide di intraprendere un viaggio alla ricerca del suo sogno. Per fare ciò si fa affiancare da un valoroso destriero, un buffo accompagnatore e i suoi fedeli angeli custodi. Le sfide affrontate saranno molte, e alla fine il principe capirà la bellezza e la ricchezza della vita, dove l’importanza risiede nel viaggio e non nell’arrivo.
In prima assoluta nazionale, Sabadi & Syanda, con il patrocinio della FISE – Federazione Italiana Sport Equestre Lazio e la straordinaria partecipazione di Antonia Liskova, presentano uno spettacolo equestre che ha puntato alla spettacolarizzazione, con un corpo di ballo, capeggiato dalla coreografa Sabina Damanico, che ha interagito costantemente con i cavalli creando dei balli che potessero esaltare sia la bravura dei ballerini e la magia della danza, che le prodezze di un cavallo. Il cavaliere protagonista è Gianluca Coppetta, reduce da diversi spettacoli equestri e già stuntman per il cinema, diventa nella rappresentazione un tutt’uno con il suo destriero. La regia di Gabriele Guidi porta in scena una favola incantata adatta sia agli occhi ingenui e puri di un bambino che a quelli vissuti di un adulto, per trascorrere un’ora e venti in un mondo che non esiste più, sotto la guida della voce narrante di una maga d’eccezione: Antonia Liskova, la quale, da brava animalista, ha dichiarato di amare profondamente questo spettacolo: “perché mi ha dato la possibilità di riavvicinarmi a questa grande passione, in maniera sana, senza l’ossessiva competizione che riguarda gli sport ultimamente, che toglie la gioia di giocare, di montare a cavallo anche per una semplice passeggiata.”
SPETTACOLO DI TEATRO EQUESTRE
Favola musicale per adulti e bambini
8 – 9 maggio 2014 ore 20.30 & 10 – 11 maggio 2014 ore 17.30
Teatro Tendastrisce, Via Giorgio Perlasca 69 – Roma