Entertainment

Torino 2013, Le démantelement di Sebastien Pilote

Primo film del concorso torinese, un elegiaco passaggio di consegne per Pilote che trova l’America in Quebec

le_demantelement_2Dedicato a opere prime o seconde, il concorso del Torino Film Fest 2013 apre con un film canadese, per la precisione del Quebec: Le Démantelement, secondo film di Sebastien Pilote, un piccolo dramma scritto dal regista che racconta le difficoltà di un padre che per aiutare la figlia a comprare la casa, dopo che ha divorziato, si ritrova a dover smantellare la fattoria in cui ha vissuto da quando si è sposato. Girato nella campagna quebecchese, a cui pilote dà il respiro dell’America rurale, del cinema degli spazi e della natura, Le Démantelement racconta il passaggio di consegne tra un padre e le figlie con toni delicati, elegiaci ma non tristi.
Quasi un rito funebre, una preparazione alla morte in cui far specchiare il tempo che passa, la società che cambia: Pilote guarda agli attimi penosi del suo protagonisti, al tentativ o maldestro di cambiare vita a più di 60 anni con partecipazione e delicatezza, un pizzico di nostalgia e un filo di pietà. Il film calca un po’ la mano sul fattore della malinconia, attraverso le immagini arcadiche, l’uso degli animali come controcanto alla brutalità umana, delle msuiche di sapore country; eppure funziona soprattutto in virtù della bravura di Gabriel Arcand, primo serio candidato al premio come migliore attore del festival.

Emanuele Rauco

About Author

Nato a Roma il 18 luglio del 1981, si appassiona di cinema dalla tenera età e comincia a scrivere recensioni dall'età di 12 anni. Comincia a collaborare con il giornalino scolastico e, dopo aver frequentato il DAMS di Roma 3, comincia a scrivere per siti internet e testate varie: redattore e poi caporedattore per il sito Cineforme, ora Cinem'art Magazine, e per la rivista Cinem'art, redattore e inviato per RadioCinema. Inoltre scrive per Four Magazine, di cui è caporedattore, e altre testate on line ed è curatore di un programma radiofonico su cinema e musica, Popcorn da Tiffany su Ryar Radio. Collabora per le riviste Il mucchio e The Cinema Show – primo mensile cinematografico per iPad – e per il quotidiano L'opinione. Alcuni suoi scritti sono stati pubblicati su saggi e raccolte critiche, tra cui la collana Bizzarro Magazine di Laboratorio Bizzarro ed è spesso ospite in trasmissioni radiofoniche e televisive come Ma che bella giornata o Square e I cinepatici di Coming Soon Television. Ha un canale di youtube in cui parla di cinema, spettacolo, cultura e comunicazione.

Leggi anche:

Entertainment

L’ARRIVO DI WANG La Fantascienza Italiana dei Manetti Diventa Seria

La sorpresa più grande che regala L’Arrivo di Wang è la sua assoluta serietà. In un panorama cinematografico come quello
Entertainment

LO STILE INCONFONDIBILE DI LOUIS VUITTON E MIUMIU
Parigi Fashion Week 2012

Un treno a vapore con dentro delle bellissime donne eleganti e chic. Questo è il treno che è entrato nella