Entertainment

Il potere dei soldi – Robert Luketic

Luketic dirige un cast di ex star o quasi star in un thriller senza tensione che naufraga nella bruttezza della sua sceneggiatura.

il-potere-dei-soldi-trailer-italiano-clip-e-nuove-immagini-del-thriller-con-harrison-ford-e-gary-oldman-3-620x350Con la durata ormai pluriennale della crisi finanziaria, il thriller economico sembra un filone interessante da sfruttare, magari per riflettere sulle cause e le conseguenze. Un’occasione che Robert Luketic sfrutta malamente ne Il potere dei soldi, film che vorrebbe scavare nel business dell’altissima tecnologia e nei software mobili: Adam Cassidy è un giovane lavoratore, il cui scherzo mette a repentaglio il suo lavoro di basso livello in una società tecnologica. I suoi superiori gli danno la possibilità di salvare il suo lavoro se lui accetta un incarico spionaggio aziendale sotto copertura in una società rivale. Ma ben presto si ritroverà intrappolato tra una guerra di due magnati, sulla leadership del mondo hi-tech.

Scritto da Jason Hall e Barry Levy da un libro di Joseph Finder (Paranoia, come il titolo originale), Il potere dei soldi è un thriller finanziario che parte come ritratto competente del mondo dell’alta tecnologia e dell’innovazione nel campo dei nuovi media e scivola poco a poco fuori da ogni realtà, anche cinematografica: colpa di una sceneggiatura che descrive la consueta parabola di Davide e Golia, che si ritrova un meccanismo e non riesce a farlo partire, di personaggi che paiono figurine del tutto insensate e della regia di Luketic a cui manca la mano per la suspense o almeno per rendere intrigante il contesto. Sprecando così due leoni come Harrison Ford e Gary Oldman, i quali, capita l’antifona, recitano con la mano sinistra.

Emanuele Rauco

About Author

Nato a Roma il 18 luglio del 1981, si appassiona di cinema dalla tenera età e comincia a scrivere recensioni dall'età di 12 anni. Comincia a collaborare con il giornalino scolastico e, dopo aver frequentato il DAMS di Roma 3, comincia a scrivere per siti internet e testate varie: redattore e poi caporedattore per il sito Cineforme, ora Cinem'art Magazine, e per la rivista Cinem'art, redattore e inviato per RadioCinema. Inoltre scrive per Four Magazine, di cui è caporedattore, e altre testate on line ed è curatore di un programma radiofonico su cinema e musica, Popcorn da Tiffany su Ryar Radio. Collabora per le riviste Il mucchio e The Cinema Show – primo mensile cinematografico per iPad – e per il quotidiano L'opinione. Alcuni suoi scritti sono stati pubblicati su saggi e raccolte critiche, tra cui la collana Bizzarro Magazine di Laboratorio Bizzarro ed è spesso ospite in trasmissioni radiofoniche e televisive come Ma che bella giornata o Square e I cinepatici di Coming Soon Television. Ha un canale di youtube in cui parla di cinema, spettacolo, cultura e comunicazione.

Leggi anche:

Entertainment

L’ARRIVO DI WANG La Fantascienza Italiana dei Manetti Diventa Seria

La sorpresa più grande che regala L’Arrivo di Wang è la sua assoluta serietà. In un panorama cinematografico come quello
Entertainment

LO STILE INCONFONDIBILE DI LOUIS VUITTON E MIUMIU
Parigi Fashion Week 2012

Un treno a vapore con dentro delle bellissime donne eleganti e chic. Questo è il treno che è entrato nella