O’Neill e Nott cercano di seguire la scia dei grandi film sul surf, ma si dimenticano che il grande protagonista è il mare.
Pochi sport sembrano più cinematografici e spettacolari del surf, per questioni plastiche ed epiche. Eppure è difficile andare più in la di 2 film nel pensarlo al cinema. Più in la di Un mercoledì da leoni di Milius (capolavoro assoluto) e del cult Point Breakdi Bigelow non va nemmeno Drift, film australiano diretto dalla coppia Morgan O’Neill e Ben Nott, che preferisce perdersi nella soap opera piuttosto che sondare le profondità delle onde. I fratelli Kelly, Andy e Jimmy condividono la passione per il surf e le onde. Da bambini si trasferiscono assieme alla madre a Margaret River, una tranquilla città costiera con le onde più difficili da cavalcare. Per i successivi 12 anni i ragazzi perfezionano la loro tecnica di surfisti. Jimmy, atleta dotato e innovatore della disciplina, inizia però una vita da criminale per saldare i debiti di famiglia. Andy prende allora la decisione di scommettere sul talento di Jimmy e sulle sue invenzioni per il surf, e mette su un’attività: purtroppo però finiscono coinvolti nel giro di uno spacciatore di droga locale.
Scritto da O’Neill con Tim Duffy, Drift è un dramma familiare d’ambientazione rurale a cui si appiccicano in modo un po’ posticcio le peripezie surfistiche e la vena sportiva: dopo un bel prologo in bianco e nero, il film racconta la consueta storia di amore tra fratelli, uno scapestrato e uno tutto d’un pezzo, che si arricchisce di hippie, scarsa ricostruzione d’ambienti e vicende criminali di basso profilo. L’apparenza è quella di piatto film televisivo a cui si cerca di dare vitalità con qualche momento marino spettacolare. Che però oltre a non essere memorabile, dà la sensazione di provenire da un altro film, aggiunto soprattutto in coda per giustificare la principale attrattiva. Ma 20 minuti di surf, annacquati in quasi 2 ore che ricordano Un posto al sole agli antipodi, non convincono nessuno, a maggior ragione se veicolati da un tris d’attori blandi, Sam Worthington in testa.
Nato a Roma il 18 luglio del 1981, si appassiona di cinema dalla tenera età e comincia a scrivere recensioni dall'età di 12 anni. Comincia a collaborare con il giornalino scolastico e, dopo aver frequentato il DAMS di Roma 3, comincia a scrivere per siti internet e testate varie: redattore e poi caporedattore per il sito Cineforme, ora Cinem'art Magazine, e per la rivista Cinem'art, redattore e inviato per RadioCinema. Inoltre scrive per Four Magazine, di cui è caporedattore, e altre testate on line ed è curatore di un programma radiofonico su cinema e musica, Popcorn da Tiffany su Ryar Radio. Collabora per le riviste Il mucchio e The Cinema Show – primo mensile cinematografico per iPad – e per il quotidiano L'opinione. Alcuni suoi scritti sono stati pubblicati su saggi e raccolte critiche, tra cui la collana Bizzarro Magazine di Laboratorio Bizzarro ed è spesso ospite in trasmissioni radiofoniche e televisive come Ma che bella giornata o Square e I cinepatici di Coming Soon Television. Ha un canale di youtube in cui parla di cinema, spettacolo, cultura e comunicazione.
Un treno a vapore con dentro delle bellissime donne eleganti e chic. Questo è il treno che è entrato nella
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.