Musica Rubriche

Bomba Dischi, una realtà di prestigio

Bomba Dischi : un aiuto alla musica italiana che si apre al mondo

424085_372206999480202_371087639592138_1181631_2089927457_nCome in quasi tutte le branche della cultura e dell’arte in Italia, il supporto alle produzioni giovani e indipendenti è un nodo cardine e in gravissima difficoltà. Non fa eccezione la musica, e l’offerta radiofonica e non solo lo dimostra. Siamo contenti quindi di poter parlare di una realtà che fa macchia nel panorama italiano: Bomba Dischi è una produzione italiana e indipendente che supporta in grande stile le nuove scoperte della scena italiana, soprattutto quei gruppi che cercano di uscire fuori da recinti geografici e stilistici, aprendosi a una musica finalmente internazionale.
Tre soprattutto gli artisti su cui Bomba punta per questo 2013: a partire dai Sadside Project, che hanno presentato il loro 2° album, Winter Whale War, un piacevole agglomerato di indie-rock, fragranze pop e inserti elettronici. Aperto dall’ottimo singolo, The Same Old Story, il disco si pone nel solco del rock britannico, con atmosfere che indugiano nel retrò – come nella bellissima 1959 (The Last Prom) che si approssima al folk – o che puntano al coro da concerto, al divertimento del pubblico come nel rockabilly di Hold Fast. Una band da tenere d’occhio, che deve affinare il proprio songwriting ma che ha molte carte in regola.

La folgorazione però arriva da Adriano Viterbini: il suo album d’esordio Goldfoil è blues primitivo, radicale (nel senso cheimage_3374 nasce dalle radici di un suono), essenziale e denso che pare di vedere il Mississippi sullo sfondo. Solo una chitarra, spesso usata slide, e un senso del suono che sorprende: sentite la magnifica apertura con Immaculate Conception, poi ne riparliamo. Il ritmo carsico di Kensington Blues che accompagna gli intarsi di chitarra, la sfrontatezza country western di Blue Man, la concretezza materiale dei suoni frenetici di Style O-Blues fino alla malinconia trattenuta di Lago Vestapol sono tra i regali più inattesi della musica di questa prima parte di 2013.
Meno convincenti invece Youarehere, band elettronica di cui è da poco uscito Primavera, più un ep che un vero album, sei tracce di suoni post-Radiohead che hanno il solo difetto della poca originalità, non mancando di ritmo e cura: atmosfere spesso sognanti, come Rest che apre il disco, o più ritmiche, come December,sempre dietro qualche scia. Ricalcato con il giusto piglio e sapienza, ma anche tralasciando la creatività un po’ in disparte, come nella title-track, pronta per un club di 10 anni fa. Peccati comunque veniali che si possono aggiustare, e che comunque non minano la credibilità che Bomba Dischi si sta costruendo giorno dopo giorno, ascolto dopo ascolto, band dopo band. Di quelle band che un trampolino del genere se lo meritano.

Emanuele Rauco

About Author

Nato a Roma il 18 luglio del 1981, si appassiona di cinema dalla tenera età e comincia a scrivere recensioni dall'età di 12 anni. Comincia a collaborare con il giornalino scolastico e, dopo aver frequentato il DAMS di Roma 3, comincia a scrivere per siti internet e testate varie: redattore e poi caporedattore per il sito Cineforme, ora Cinem'art Magazine, e per la rivista Cinem'art, redattore e inviato per RadioCinema. Inoltre scrive per Four Magazine, di cui è caporedattore, e altre testate on line ed è curatore di un programma radiofonico su cinema e musica, Popcorn da Tiffany su Ryar Radio. Collabora per le riviste Il mucchio e The Cinema Show – primo mensile cinematografico per iPad – e per il quotidiano L'opinione. Alcuni suoi scritti sono stati pubblicati su saggi e raccolte critiche, tra cui la collana Bizzarro Magazine di Laboratorio Bizzarro ed è spesso ospite in trasmissioni radiofoniche e televisive come Ma che bella giornata o Square e I cinepatici di Coming Soon Television. Ha un canale di youtube in cui parla di cinema, spettacolo, cultura e comunicazione.

Leggi anche:

Musica News

SUGAR RISCOPRE LA MUSICA DA FILM

Sugar e C.A.M. Restaurano le Colonne Sonore della Storia del Cinema Italiano Il gruppo Sugar è famoso per la musica
Musica Rubriche

Scars and Stories: il ritorno dei The Fray.
In uscita con Sony Music il nuovo lavoro della band del Colorado.

Dopo tre anni di assenza tornano sulla scena mondiale i The Fray con l’album “Scars and Stories”, che segue i