Entertainment

Metro 2033 di Dmitry Glukhovsky

Metro 2033 di Dmitry Glukhovsky

Metro-2033

Nella moderna letteratura si parla con una certa frequenza di Best Seller, libri che hanno riscosso un successo di pubblico tale da aver permesso la vendita di centinaia di migliaia di copie, se non addirittura di milioni. Metro 2033 di Dmitry Glukhovsky è un esponente di questa gloriosa categoria e presenta due caratteristiche che lo rendono unico: è un romanzo russo ed è nato come esperimento online che si è poi coagulato in forma di testo a stampa.

Ambientato in un futuro prossimo in cui la vita umana sulla terra è arrivata al limite dell’estinzione a causa di una guerra nucleare che ha coinvolto l’intero pianeta, Metro 2033 ci presenta la realtà della metropolitana di Mosca, diventato il rifugio dei sopravvissuti all’olocausto.

Il sistema di stazioni e gallerie dell’enorme rete metropolitana della capitale russa è diventata una sorta di compendio dell’umanità, della sua varietà e delle sue degenerazioni: Artyom, un giovane che ha sempre vissuto nella stazione VDNKh, viene incaricato dal carismatico Hunter di raggiungere la Polis e portare un messaggio qualora non lo veda tornare nel giro di pochi giorni. La VDNKh è infatti sottoposta alla minaccia dei “Tetri”, degli inquietanti esseri, frutto delle mutazioni genetiche causate dalla radioattività, che premono per invaderla. Qualora la stazione cadesse, l’intera linea della metropolitana sarebbe messa a rischio e Artyom sembra essere l’unico in grado di  affrontare i pericoli che comporta il muoversi fra le stazioni e le gallerie fino alla Polis, mitica federazione di stazioni che rappresenta il nucleo scientifico e culturale della galassia metropolitana.

plano_metro_moscu

Sulla base di una geniale intuizione, Dmitry Glukhovsky costruisce uno straordinario compendio di antropologia e analisi sociale, calato nel contesto di una narrazione a mezza via fra la fantascienza, il fantasy e l’horror, che non si risparmia  crude immagini, clamorosi colpi di scena e affascinanti riflessioni sulla condizione umana.

Metro 2033 è un libro che si è posto come capostipite per una serie di altre pubblicazioni, ad opera sia di Glukhovsky che di altri autori, che trovate recensite sulle pagine di Four Magazine, e videogiochi, di cui uno, Metro 2033 Verso la luce, di prossima uscita.

Assolutamente consigliato a chiunque, non solo ai cultori del romanzo di fantascienza, Metro 2033 è un percorso interiore almeno quanto è un viaggio d’esplorazione nella rete dei trasporti su rotaia della capitale russa.

Roberto Semprebene

About Author

Appassionato di Cinema e Videogiochi, ha fatto delle sue passioni il proprio lavoro. Ci tiene tantissimo a precisare di essere nato in un giorno palindromo, cosa che probabilmente affascina e stupisce solo lui!

Leggi anche:

Entertainment

L’ARRIVO DI WANG La Fantascienza Italiana dei Manetti Diventa Seria

La sorpresa più grande che regala L’Arrivo di Wang è la sua assoluta serietà. In un panorama cinematografico come quello
Entertainment

LO STILE INCONFONDIBILE DI LOUIS VUITTON E MIUMIU
Parigi Fashion Week 2012

Un treno a vapore con dentro delle bellissime donne eleganti e chic. Questo è il treno che è entrato nella