Anche quest’anno Gianmario Longoni, Direttore Artistico del Sistina ha presentato il nuovo cartellone della prossima stagione.
Nomi, titoli, atmosfere, sensazioni. Un pizzico di musica, una spolverata di concerti, un pugno di appuntamenti fuori programma. Ecco la ricetta che quest’anno lo Chef del Sistina ha preparato per gli spettatori. Un ricco menù che si snoda lungo l’arco di poco più di 9 mesi, da settembre a giugno. Una stagione che è sicuramente segnata dalla presenza, in prima nazionale, di quelli che si preannunciano come i titoli più interessanti del musical affiancati da grandissimi recital. Un abbonamento per tutti i gusti affiancato da alcuni fuori programma che vedono alcune novità assolute per Roma e concerti di artisti da sempre amati dal pubblico.
Ad aprire la stagione sarà Peppino di Capri il 25 settembre; subito dopo, nei primi giorni del mese di ottobre si esibirà Massimo Ranieri mentre dalla seconda metà del mese toccherà al musical W Zorro con Michel Altieri e Alberta Izzo.
Il successivo spettacolo vede sul palco, per il mese di novembre, Cochi e Renato in Quelli del Cabaret; concludono il mese Rodolfo Laganà con Campo De’ Fiori e Amedeo Minghi. A cavallo con il periodo natalizio, in scena il musical di Peter Pan con Manuel Frattini e My Fair Lady con Vittoria Belvedere e Luca Ward.
L’apertura del nuovo anno, invece, viene affidata a Bianca Guaccero che sarà la protagonista, insieme a Francesco Venditti, di Vita da Strega e al grande cast composto Sergio Muniz, Paolo Ruffini, Jacopo Sarno, Pietro Sermonti, Paolo Calabresi, Gianni Fantoni in The Full Monty. La grande comicità caratterizza invece il mese di Febbraio e Marzo che vedono in programma Maurizio Battista in Oggi non è giornata e Massimo Lopez con Varie-età.