Entertainment

ITALIAN STYLE: Milestone – Perché guidare non è un gioco!

ITALIAN STYLE: MILESTONE – Perché guidare non è un gioco!

L’Italia è un Paese ricco di creatività, con tanta voglia di far bene e di stupire a dispetto degli interessi particolari e della miopia di quanti dovrebbero indirizzarlo e guidarlo .

Riferita al mondo dei videogiochi questa verità trova concreta espressione nel lavoro svolto da MILESTONE, una società che dal 1996 rappresenta, a dispetto della staticità in Italia di un settore che nel mondo è invece esplosivo, la via italiana del videogioco.

E si tratta di una via di alto profilo, che ha settato nuovi standard qualitativi nel campo dei giochi di guida fin dai tempi del primo Screamer, gioco di corse arcade per PC che nel 1995 convinse Virgin Interactive a distribuirlo. Milestone si chiamava ancora Graffiti, ma lo spirito che ne guida ancora oggi il lavoro era già presente e visibile nel gioco, che girava tranquillamente su sistemi 486, offrendo una grafica fluida, veloce e dettagliata. Il successo di Screamer fu bissato e rinforzato da Screamer 2, nel 1997, vero classico del racing game, che sanzionò lo status di Milestone come operatore di qualità e indusse Electronic Arts, vero gigante dell’intrattenimento elettronico, ad affidare alla software house italiana lo sviluppo di Super Bike World Championship.

Alla qualità estetica e tecnica che ha mantenuto come punti di riferimento delle sue produzioni, Milestone  dimostra di saper aggiungere una grande attenzione al videogiocatore, che permette a tutti di godere dei titoli sviluppati attraverso un ottimo bilanciamento della difficoltà e a dei settaggi che spaziano da impostazioni più arcade ad altre più strettamente simulative.

La perizia raggiunta nelle simulazioni di guida è come avrete intuito il tratto distintivo della società, che intrattiene importanti rapporti di collaborazione con figure professinali provenienti dal mondo dell’automobilismo e del motociclismo, proprio per garantire al proprio pubblico il massimo grado di aderenza al feeling della guida reale.

È da questa filosofia che sono nati tanti titoli come SCAR, MOTOGP08, SUPERSTARS V8, MUD e le serie di WRC e SBK, i cui ultimi titoli sono in uscita nel corso del 2012.

Nel tempo, la produzione inizialmente riservata al PC si è allargata alle console, e  oggi Milestone, oltre a realizzare titoli per PS3 e XBOX 360, sta sviluppando titoli per la console portatile PS Vita e ha iniziato a muovere i passi che la porteranno a produrre sulle console della futura generazione, ovvero WiiU, PlayStation 4 e Xbox 720. Inoltre, sul sito ufficiale è annunciato anche l’ingresso sul mercato dell’intrattenimento mobile, compreso lo sviluppo per i tablet e per i sistemi Apple.

Milestone è  composta da circa 100 persone, in Europa si muove ricoprendo il duplice ruolo di sviluppatore e publisher dei propri giochi. La società rappresenta un punto di riferimento per il settore in Italia, un esempio a cui guardare e dal quale prendere spunto, sperando che il torpore che avvince il nostro paese nei confronti di un mercato dalle potenzialità così elevate possa finalmente venire meno.

Roberto Semprebene

About Author

Appassionato di Cinema e Videogiochi, ha fatto delle sue passioni il proprio lavoro. Ci tiene tantissimo a precisare di essere nato in un giorno palindromo, cosa che probabilmente affascina e stupisce solo lui!

Leggi anche:

Entertainment

L’ARRIVO DI WANG La Fantascienza Italiana dei Manetti Diventa Seria

La sorpresa più grande che regala L’Arrivo di Wang è la sua assoluta serietà. In un panorama cinematografico come quello
Entertainment

LO STILE INCONFONDIBILE DI LOUIS VUITTON E MIUMIU
Parigi Fashion Week 2012

Un treno a vapore con dentro delle bellissime donne eleganti e chic. Questo è il treno che è entrato nella