Rassegna DCQ 2012 – Nuda Anima
Forte della felice esperienza della I edizione, la compagnia DoveComeQuando propone la II edizione della Rassegna Teatrale DCQ, con molte conferme e altrettante novità.
2 Sezioni
8 Spettacoli
14 Serate
15 Compagnie
1 Mostra fotografica
0 Finanziamenti pubblici
Rassegna DCQ 2012 – Nuda Anima
21 maggio – 3 giugno
Teatro dell’Orologio, sala Grande
Via dei Filippini 17/a, Roma (Piazza Navona)
ingresso ore 20.00 – spettacoli ore 20.45
___NUDA ANIMA___
Partiamo dalle novità: dopo l’incantevole Spazio Uno a Trastevere dello scorso anno, a ospitarci sarà, quest’anno, lo storico e prestigioso palco off del Teatro dell’Orologio – Sala Grande. Il tema, che muta ogni anno, per il 2012 è “Nuda Anima” e vale per entrambe le sezioni di concorso, “Spettacoli” e “Corti teatrali“.
Inoltre, alla rassegna è affiancata un’altra iniziativa, il concorso fotografico “Scene da una fotografia”, che ne condivide il tema: le fotografie dei finalisti saranno esposte per tutto il corso della rassegna nel foyer del teatro.
Al vincitore, in premio una settimana di esposizione presso l’Istituto Quasar Design University partner del concorso.
Durante la mostra fotografica sarà anche organizzata una degustazione gratuita di prodotti tipici aquilani.
Altrettanto numerose sono le conferme: anche quest’anno una (anzi, due) giurie di qualità giudicheranno i lavori presentati nelle due sezioni. Dopo i premi Hystrio e Tondelli dell’anno scorso, quest’anno la giuria sarà composta:
– per la sezione Spettacoli da: Gabriele Linari (regista, attore), Ludovica Marinucci (direttore editoriale e critico), Daniele Timpano (autore-attore, regista);
– per la sezione corti da: Giorgina Cantalini (attrice, pedagogo della recitazione), Elvira Frosini (performer, drammaturga, regista), Domenico Matteucci (sceneggiatore).
Inoltre la rassegna continua a dare spazio e a ruotare intorno alla “nuova drammaturgia“, mantenendo saldo il collegamento con un’altra nostra iniziativa, il Premio di drammaturgia DCQ-Giuliano Gennaio: infatti, come l’anno scorso, nel corso della rassegna verrà messo in scena in anteprima nazionale il testo vincitore della scorsa edizione, “Traditori” di Sergio Casesi.
Infine, resta il nostro impegno a rendere la Rassegna DCQ una manifestazione a cui valga la pena partecipare per spettatori, artisti, operatori.
___CALENDARIO___
* SEZIONE SPETTACOLI *
21-22 maggio / Teatro Impiria
VITE IN CODICE
di Michela Pezzani / Regia di Roberto Adriani
**
23-24 maggio / Synapsi Theatre
IL MAESTRO E MARGHERITA
da Michail Bulgakov / regia di Valentina Cognatti
**
25-26 maggio / Le colonne
ETTY HILLESUM
di Giancarlo Loffarelli / regia di Giancarlo Loffarelli
**
27-28 maggio / Ryunyo’
NINI FUNI – DUE MA NON DUE
di Valeria De Luca e Roberta Claandra / regia di Virginia Barrett
**
29-30 maggio / Movimento Zoè
LUNA: DIALOGO TRA UN POETA E UNA PROSTITUTA
di Antonella Alfano / regia di Linda Di Pietro
**
31 maggio – 1 giugno / DoveComeQuando (fuori concorso)
TRADITORI
di Sergio Casesi / regia di Pietro Dattola
testo vincitore del Premio di drammaturgia DCQ – Giuliano Gennaio 2010
L’1 giugno, dopo lo spettacolo, la premiazione della sezione “Spettacoli” e di Sergio Casesi.
* SEZIONE CORTI TEATRALI *
2 giugno
Teatro Helios – KAFKA 2012 – di Virginia Consoli, regia di Virginia Consoli
Underwear Theatre – CAINO – di Filippo Frittelli, regia di Filippo Frittelli
‘A cuccagna – LE DONNE E IL POTERE – di Katia Vitale, regia di Bianca Nappi e Katia Vitale
Aemilius – STOCCOLMA – di Allegra De Mandato, regia di Allegra De Mandato
Le funambole – MON AMOUR, MON AMIE – scritto e diretto da Arianna D’Ambrini ed Elisa Occhini
(fuori conc.) DoveComeQuando – QUALCHE PAROLA SULL’ANIMA – di Maria F. Palli, regia di Gianluca Preite
**
3 giugno
Epos Teatro – BOTTOM’S DREAM – adatt. da William Shakespeare, regia di Maurizio Pellegrini
NITAM – STATI DI NORMALE EUFORIA II – …e così! – di Paolo Valentini, regia di Giulio Baragli
The Producers – TUTTO IL MIO AMORE – di Melania Fiore, regia di Melania Fiore
StraCCiaLuNe – A PRESTO – di Fabiano Paciolla e Francesca Muoio, regia di Francesca Muoio e Davide Paciolla
Il 3 giugno, dopo i corti, la premiazione della sezione “Corti teatrali”
e della mostra-concorso fotografico “Scene da una fotografia”.
___BOTTEGHINO___
Ingresso 10 euro + tessera
Ridotto 7 euro + tessera
Abbonamento 35 euro + tessera (abbonamenti in numero limitato)
Il biglietto o l’abbonamento danno diritto a:
1) la visione dello spettacolo in programma
2) la visione della mostra-concorso fotografico “Scene da una fotografia” nel foyer del teatro
3) una degustazione gratuita di prodotti tipici aquilani
4) un gentile omaggio in prodotti cosmetici da parte di BioNike
In sala, inoltre, sarà possibile acquistare a prezzi scontati alcuni tra i migliori e più utili titoli della casa editrice Dino Audino Editore, leader del settore.
Per informazioni e prenotazioni
DoveComeQuando: rassegnadcq@dovecomequando.net; 320-11.85.789
Teatro dell’Orologio: info@teatrorologio.it; 06-68.75.550
___NUDA ANIMA___
Nudo d’anima – come dire:
anima a tutto tondo,
interno giorno-esterno notte,
natura viva in autoritratto;
perché se è l’anima, quando è lei, proprio lei,
fa contatto e sguscia via,
dai corpi, dalle menti,
dai chiusi delle stanze e delle parole;
lucida e Nuda
parla,
parla a noi, di noi;
parla di cose note, di cose ignote, di quello che resta e ci confonde;
confonde tutti, lei no.
Anima nuda – come dire:
uno stato di grazia, una rivelazione;
corto circuito e non mi riconosci più;
la decostruzione mirata di un’apparenza, la costruzione immediata di un’innocenza;
segreto svelato o mistero tenuto?
un odore, un sapore, un amore improvviso;
perché se è l’anima, quando è lei, proprio lei,
ci mette in mano il cielo e cambia prospettiva:
di noi cosa piccola e finita, fa cosa formidabile ed infinita.
NudAnima – come dire:
voglio l’anima e il suo midollo; quanto basta, quanto serve;
che sollevi l’uomo da se stesso e lo consoli.
Cosa è mai più la paura.
Perché se è l’anima, quando è lei, proprio lei,
senza non si può mica stare;
e manca e la desideriamo e la ricerchiamo,
un istantaneo brivido di vita e grazie.
Nuda Anima: il nostro viaggio dalla superficie in giù.
___CREDITS___
Una produzione: DoveComeQuando
Direzione artistica: Pietro Dattola
Organizzazione: Alessandro Marrone, Pietro Dattola, Alfonso Germanò
Si ringraziano: ALittleBitStudio, Giuseppe D’Adduzio, Laura Toro, Novella Oliana
Responsabile “Scene da una fotografia”: Laura Toro
Organizzazione “Scene da una fotografia”: Alessandro Marrone, Pietro Dattola, Flavia Germana de Lipsis
Ufficio stampa: Artinconnessione