Un salone per tutti i gusti quello di Torino dedicato al libro. 1.200 espositori, almeno 300 mila visitatori in arrivo e circa 1.300 tra eventi, presentazioni, conferenze, incontri e spettacoli.
Il venticinquesimo Salone del Libro di Torino, partito ieri e attivo fino a lunedì 14, presenta il programma più nutrito degli ultimi anni pronto a travolgere ogni spettatore, con incontri che – oltre al tema di quest’anno, la «primavera digitale» – coprono quasi tutto lo scibile umano, dalla religione alla musica, dalla politica alla cucina.
Best-seller victim?
Incontro di giovedì tra l’autrice Elizabeth Strout e Paolo Giordano (alle 18.30).
Venerdì alle 15 arriva il romanziere cileno Luis Sepùlveda con la sua raccolta Tutti i racconti (Guanda), e alle 17 lo segue Alessandro D’Avenia con il suo Cose che nessuno sa (Mondadori).
Sabato alle 16.30 Niccolò Ammanniti presenta la sua ultima raccolta di racconti, Il momento è delicato (Einaudi); e domenica arrivano prima Alessandro Baricco e poi Massimo Gramellini, che presenta il suo romanzo autobiografico dalle vendite record Fai bei sogni (Longanesi).
Per gli «impegnati»…
Piero Grasso presenta il suo Liberi tutti, Massimo Carlotto il suo Respiro corto (Einaudi), Gianni Barbacetto – Peter Gomez – Marco Travaglio parlano di «Mani Pulite, mani impunite».
Per i fissati con i gialli!
Non vivete senza suspense? Non vivete senza il «giallo dell’estate» o il noir di culto?
Al Salone del Libro di Torino ci sono tutti, dagli svedesi Henning Mankell e Bjorn Larsson (rispettivamente giovedì e venerdì, alle 16) fino all’ex magistrato barese Gianrico Carofiglio (in Sala Gialla venerdì alle 18, con il suo Il silenzio dell’onda). Domenica alle 15 tocca a Giorgio Faletti presentare il suo ultimo giallo Tre atti e due tempi (Einaudi). E all’hard-boiled americano e scozzese è dedicato l’incontro «Due sfumature di noir», in programma venerdì alle 14, con gli autori Victor Gischler e Adam Guthrie.
Insomma potrei stare le ore ad elencarvi tutto, ma risulterebbe per me noioso trascrivere il programma visibile all’indirizzo http://www.salonelibro.it/it/organizza-la-visita/programma e per voi leggere un programma che è di gran lunga migliore da vivere.
Buon libro a tutti.