Musica Rubriche

Scars and Stories: il ritorno dei The Fray.
In uscita con Sony Music il nuovo lavoro della band del Colorado.

Dopo tre anni di assenza tornano sulla scena mondiale i The Fray con l’album “Scars and Stories”, che segue i precendenti “How to save a life” del 2005 (miglior album di debutto ai Grammy Awards) e l’omonimo “The Fray” del 2009 che li ha resi noti con 4 milioni di dischi venduti. “Scars and Stories” è un disco più maturo, sempre contraddistinto dal rock melodico con grande uso del pianoforte e prodotto dal famoso Brendan O’Brien. Un lavoro scaturito da pensieri più cupi e un break forzato dalla stanchezza di essere per tanto tempo lontani da casa dall’altra parte del mondo. Un disco ispirato da racconti remoti di esperienze simili : “Leggevamo storie sui marinai del sedicesimo secolo. Di come una volta lasciata casa navigassero per giorni conoscendo esattamente la loro posizione: prima di svegliarsi una mattina e rendersi conto di non avere improvvisamente idea di dove si trovassero”, spiega Isaac Slade, cantante e pianista della band. “Nessuna stella in cielo, neanche un alito di vento, in completa balìa delle onde. In qualche modo, però, quei marinai sapevano accettare quello stato confusionale e la sensazione di sentirsi perduti. Significava che erano abbastanza lontani da casa da dover arrivare, prima o poi, da qualche parte”.

Questa punta di ottimismo finale si sente tutta nel disco, che a dispetto dei testi rimane allegro e con ritmi incalzanti: come la traccia d’apertura “Heartbeat” che ti entra in testa sin dal primo ascolto, possibile futuro successo radiofonico. Ritmo che rimane e ti fa assaporare la vita on the road anche nelle tracce “48 to go”, “Turn Me On” , “Munich” e “1961”. Non mancano nel disco le ballad, che

hanno reso famosi i The Fray (come non ricordare la struggente “How to save a life” colonna sonora di Grey’s Anatomy?). Da notare in particolare la quinta traccia “The Wind” ,dolce ritmo che narra di un marinaio disperso in mare : “Nello scrivere le canzoni di solito adotto un approccio alla Paul Simon e ci rimugino a lungo”, spiega l’autore. “Ma ‘The Wind’ mi è venuta così, velocemente e facilmente, e davvero cattura quella sensazione di sentirsi sperduti ma anche speranzosi”.

Ad anticipare l’album , già in rotazione in radio “, “Run for Your Life” dove un massiccio uso di chitarre da parte di Dave Welsh si fonde al consueto sound del pianoforte di Isaac Slade. A completare la traccia il tocco del batterista Ben Wysock, che insieme ai produttori ha creato un suono “nuovo” con un tape delay vecchio stile : “Una volta trovato quel cuore pulsante, la canzone è salita decisamente di livello”. Il quartetto di Denver sforna così un album molto pensato, influenzato dalla riscoperta di vecchie tracce degli AC/DC e Led Zeppelin che hanno portato più rock dentro l’album e grazie allo studio attento di come Bruce Springsteen e U2 tengono il pubblico in pugno estasiato durante i loro concerti.Grazie anche all’aiuto del produttore Brendan O’Brien ( grande produttore rock di Springsteen, Incubus, Pearl Jem tra gli altri) si dicono cresciuti e si nota l’evoluzione del loro stile , sia dal punto di vista musicale che dei testi.

Anche se i problemi sono parecchi e sembrano sempre sull’orlo dello scioglimento, i The Fray hanno accettato questa nuova sfida con entusiasmo e vedremo se il pubblico li premierà.

ARTICOLO DI SERENA CONCATO

Francesca Daccico

About Author

Appassionata di Musica e di tutto quello che si chiama arte, imparerei a suonare qualsiasi tipo di strumento se ne avessi il tempo. Lavoro come Communication Manager presso la Paco Cinematografica, attualmente delegata alla produzione di concerti, rappresentazioni teatrali.

Leggi anche:

Musica News

SUGAR RISCOPRE LA MUSICA DA FILM

Sugar e C.A.M. Restaurano le Colonne Sonore della Storia del Cinema Italiano Il gruppo Sugar è famoso per la musica
Musica News

MDNA Sarà il Disco dell’Anno: il Ritorno di Madonna,Regina del Pop

Mancano solo 6 giorni all’uscita del nuovo album della regina indiscussa del pop, Madonna, dal titolo M.D.N.A.(di cui la copertina),