Sugar e C.A.M. Restaurano le Colonne Sonore della Storia del Cinema Italiano
Dal 13 marzo, verranno distribuiti i primi 10 titoli della colonna, classici della storia della musica da film come 81/2, La dolce vita, Amarcord, Il bidone, Giulietta degli spiriti – musicati da Rota – e La città delle donne – da Bacalov – di Fellini, Il gattopardo e Rocco e i suoi fratelli di Visconti, sempre su note di Rota; e poi il Vizietto di Morricone, Il postino di Bacalov e Mondo cane di Riz Ortolani, per arrivare nei prossimi mesi a restaurare la musica del Pinocchio di Comencini composta da Fiorenzo Carpi che compie 40 anni.
A presentare la collana alla Casa del Cinema, venerdì 9 marzo, sono stati proprio i dirigenti della Sugar con Marco Muller, che ha collaborato al restauro e alla selezione della colonna e ha curato la prefazione della collana: “La musica ha permesso – dice Muller – al cinema di superare i confini dello schermo e della nazione. La musica per il cinema, fortunatamente, non è mai celibe”. Il lavoro congiunto di Sugar e C.A.M., oltre alla riproposizione di dischi in formato cd, anche per opere che non avevano mai visto l’uscita discografica, particolare attenzione è stata data alla distribuzione digitale e alla stampa di partiture credute perse. “Inoltre – aggiunge lo stesso Sugar – abbiamo ripreso anche le produzioni di colonne sonore, tra cui il nuovo film di Bertolucci Io e te, musicato da Franco Piersanti“.
Un ‘operazione importante e molto gradita dagli amanti delle sette note applicate alla settima arte, concepita col desiderio, per citare le parole di Caterina Caselli, di promuovere e diffondere la musica da film tramite progetti e format appositi. Ce n’era bisogna, e non solo per questioni di memoria storica.