Musica News

SUGAR RISCOPRE LA MUSICA DA FILM

Sugar e C.A.M. Restaurano le Colonne Sonore della Storia del Cinema Italiano

Il gruppo Sugar è famoso per la musica pop e per aver scoperto e lanciato alcuni dei più apprezzati cantanti di musica leggera come Andrea Bocelli, Elisa, Negramaro o Raphael Gualazzi; ma da qualche tempo la società presieduta da Caterina Caselli e diretta da Filppo Sugar ha acquisito il catalogo di C.A.M., Creazioni Artistiche Musicali, una delle più importanti case editrici e produzioni di colonne sonore. Questo catalogo di più di 2000 titoli e più di 20000 brani è stato rimasterizzato e restaurato ed è pronto per tornare nei negozi e nella distribuzione digitale, per riportare alla memoria compositori come Nino Rota, Ennio Morricone, Luis Bacalov.

Dal 13 marzo, verranno distribuiti i primi 10 titoli della colonna, classici della storia della musica da film come 81/2, La dolce vita, Amarcord, Il bidone, Giulietta degli spiriti – musicati da Rota – e La città delle donne – da Bacalov – di Fellini, Il gattopardo e Rocco e i suoi fratelli di Visconti, sempre su note di Rota; e poi il Vizietto di Morricone, Il postino di Bacalov e Mondo cane di Riz Ortolani, per arrivare nei prossimi mesi a restaurare la musica del Pinocchio di Comencini composta da Fiorenzo Carpi che compie 40 anni.

A presentare la collana alla Casa del Cinema, venerdì 9 marzo, sono stati proprio i dirigenti della Sugar con Marco Muller, che ha collaborato al restauro e alla selezione della colonna e ha curato la prefazione della collana: “La musica ha permesso – dice Muller – al cinema di superare i confini dello schermo e della nazione. La musica per il cinema, fortunatamente, non è mai celibe”. Il lavoro congiunto di Sugar e C.A.M., oltre alla riproposizione di dischi in formato cd, anche per opere che non avevano mai visto l’uscita discografica, particolare attenzione è stata data alla distribuzione digitale e alla stampa di partiture credute perse. “Inoltre – aggiunge lo stesso Sugar – abbiamo ripreso anche le produzioni di colonne sonore, tra cui il nuovo film di Bertolucci Io e te, musicato da Franco Piersanti“.

Un ‘operazione importante e molto gradita dagli amanti delle sette note applicate alla settima arte, concepita col desiderio, per citare le parole di Caterina Caselli,  di promuovere e diffondere la musica da film tramite progetti e format appositi. Ce n’era bisogna, e non solo per questioni di memoria storica.

Emanuele Rauco

About Author

Nato a Roma il 18 luglio del 1981, si appassiona di cinema dalla tenera età e comincia a scrivere recensioni dall'età di 12 anni. Comincia a collaborare con il giornalino scolastico e, dopo aver frequentato il DAMS di Roma 3, comincia a scrivere per siti internet e testate varie: redattore e poi caporedattore per il sito Cineforme, ora Cinem'art Magazine, e per la rivista Cinem'art, redattore e inviato per RadioCinema. Inoltre scrive per Four Magazine, di cui è caporedattore, e altre testate on line ed è curatore di un programma radiofonico su cinema e musica, Popcorn da Tiffany su Ryar Radio. Collabora per le riviste Il mucchio e The Cinema Show – primo mensile cinematografico per iPad – e per il quotidiano L'opinione. Alcuni suoi scritti sono stati pubblicati su saggi e raccolte critiche, tra cui la collana Bizzarro Magazine di Laboratorio Bizzarro ed è spesso ospite in trasmissioni radiofoniche e televisive come Ma che bella giornata o Square e I cinepatici di Coming Soon Television. Ha un canale di youtube in cui parla di cinema, spettacolo, cultura e comunicazione.

Leggi anche:

Musica Rubriche

Scars and Stories: il ritorno dei The Fray.
In uscita con Sony Music il nuovo lavoro della band del Colorado.

Dopo tre anni di assenza tornano sulla scena mondiale i The Fray con l’album “Scars and Stories”, che segue i
Musica News

MDNA Sarà il Disco dell’Anno: il Ritorno di Madonna,Regina del Pop

Mancano solo 6 giorni all’uscita del nuovo album della regina indiscussa del pop, Madonna, dal titolo M.D.N.A.(di cui la copertina),