“Vado a Sanremo 2020 per imparare“. E se lo dice uno come Marco Masini, trent’anni di carriera sempre sulla cresta dell’onda, allora un po’ dobbiamo imparare tutti. “In trent’anni l’evoluzione della musica è stata incredibile, anche guardando a pochi anni fa i sound sono totalmente diversi. Io ascolto ogni giorno cose nuove e imparo ogni giorno, è il bello della musica..”
Dopo averlo vinto tra i giovani (proprio all’esordio trent’anni fa, con “Disperato“) e tra i big (nel 2004 con “L’uomo volante“) Marco Masini torna con il brano “Il confronto” sul palco dove tutto è cominciato con il piglio dell’emergente, almeno a livello di umiltà e di emozione. Ma con alle spalle una carriera che lo mette al riparo da qualsiasi tipo d’attacco, anche quelli che l’hanno lambito in questi giorni (la polemica su Junior Cally che ha rischiato di risucchiarlo). La voglia di far bene c’è, la voglia di sperimentare pure.
“In questi anni ho ascoltato tanta musica che mi è piaciuta. Adoro la poetica di Tommaso Paradiso e di Calcutta, fanno rivivere gli anni ’80.” ammette Marco parlando delle sue ispirazioni “Ma li vivo da ascoltatore, non voglio riscoprirmi un artista indie. Lo lascio fare a chi sa farlo bene“.
Trent’anni di carriera da vivere e da onorare con un disco, “Masini + 1, 30th Anniversary“, 15 grandi successi dell’artista reinterpretati con colleghi e amici e 4 brani inediti, e con un lungo tour, coronato dalla data speciale all’Arena di Verona il 20 settembre.
Come vive Masini la sua nuova avventura festivaliera? Come saranno gli arrangiamenti del disco e dei live? Ce lo racconta lui stesso nella nostra intervista
3 aprile – MONS – Théâtre Royal de Mons
4 aprile – LIEGI – Forum de Liège
15 aprile – ZURIGO – Kaufleuten Club
16 aprile – MILANO – Teatro degli Arcimboldi
18 aprile – ANCONA – Teatro delle Muse
25 aprile – BRESCIA – Dis Play
29 aprile – ASSISI – Teatro Lyrick
30 aprile – BOLOGNA – EuropAuditorium
2 maggio – ROMA – Auditorium Parco della Musica
9 maggio – TORINO – Teatro Colosseo
12 maggio – VENEZIA – Teatro Goldoni
15 maggio – FIRENZE – Teatro Verdi
16 maggio – FIRENZE – Teatro Verdi
18 maggio – PARMA – Teatro Regio
19 maggio – GENOVA – Politeama Genovese
22 maggio – LECCE – Teatro Politeama Greco
24 maggio – FIRENZE – Teatro Verdi
28 maggio – MILANO – Teatro degli Arcimboldi