“Quando arrivai (Al RisorgiMarche), sul palco c’era Simone Cristicchi accompagnato dal GnuQuartet. Rimasi letteralmente folgorato. Era da un po’ che stavo pensando di fare qualcosa in teatro, ma in quel preciso istante capii che era “quello” ciò che dovevo fare. Dopo il concerto parlammo a lungo, per esempio delle cover che avevano fatto di alcuni brani dei Muse: semplicemente stupende! Quella sera chiamai Valerio (Soave, general manager della Mescal) e gli dissi che volevo andare in tour con i GnuQuartet“.
E’ così che Ermal Meta racconta la nascita del suo nuovo tour in teatro con i GnuQuartet, in partenza dal Teatro degli Arcimboldi di Milano il 2 febbraio 2019. Una tournée particolare, in cui le sue canzoni, con nuovi ed esclusivi abiti da sera cuciti su misura da nuovi arrangiamenti per viola, violino, violoncello e flauto, entreranno in “punta di fioretto” in molti tra i Teatri più belli d’Italia.
“I miei brani saranno totalmente riarrangiati” racconta Ermal “Sono curioso di vedere quale sarà il risultato soprattutto sui pezzi up tempo. Ma c’è da lavorare su ogni singolo brano. Non abbiamo armi, per esempio, ha un riff di chitarra non facile da riprodurre con uno strumento classico. Ogni tanto mi domando cosa sapranno tirar fuori da un pezzo come Dall’alba al tramonto o dalla parte finale di Mi salvi chi può? Ma sono certo che il primo a rimanere a bocca aperta sarò proprio io.”
E sulla scaletta aggiunge: “In gran parte tratti dai miei tre album, più qualcosa de La Fame di Camilla (pezzi che non ho mai suonato da solo) e due o tre cover. Sicuramente ce ne sarà una dei Muse e una dei Radiohead. Ogni sera proporremo 20/22 canzoni, questo significa che ogni concerto sarà differente da quello precedente, anche perché non ci negheremo certo il gusto di improvvisare. E poi chissà, magari in corso d’opera potrebbe nascere qualche idea strana: siamo musicisti, da cosa nasce cosa“.
2 febbraio – Teatro degli Arcimboldi di Milano
4 febbraio – Teatro Bellini di Napoli
5 febbraio – Teatro Massimo di Pescara
11 febbraio – Teatro Metropolitan di Catania
12 febbraio – Teatro Massimo di Palermo
15 febbraio – Teatro Valli di Reggio Emilia
16 febbraio – Auditorium Santa Chiara di Trento
25 ebbraio – Sala Santa Cecilia di Roma
6 marzo – Teatro Petruzzelli di Bari
8 marzo – Teatro Verdi di Montecatini
9 marzo – Teatro Lyrick di Assisi
12 marzo – Teatro Goldoni di Venezia
18 marzo – Teatro Rossetti di Trieste
20 marzo – Palazzo dei Congressi di Lugano
23 marzo – Teatro Carlo Felice di Genova
24 marzo – Teatro Colosseo di Torino
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.