di ELENA RIZZI
E’ uscito venerdì 12 maggio “Anime Restanti”, primo album della band romana Unicostampo, nata dall’incontro tra il chitarrista Fabio Massimo Colasanti ( già musicista professionista che ha collaborato con grandi nomi della musica italiana tra cui Pino Daniele, Gianluca Grignani e Giorgia) e il cantante Danilo Ciotti.
L’idea del disco nasce da un viaggio in Giappone affrontato da Ciotti e Colasanti, che, rimasti affascinati dalla cultura nipponica, hanno deciso di riproporne i canoni estetici sia nell’album che nei video: Secondo la visione giapponese tutte le cose sono una continua evoluzione o un dissolvimento nel nulla; Questo concetto, simile a quello cinese di Ying-Yang, è chiamato In-Yo in giapponese e rappresenta la dialettica tra contrari, dall’unione dei quali nasce il movimento inteso come evoluzione, idea-concetto alla base dell’intero album della band.
Il primo lavoro degli Unicostampo è un disco dal sound rock e graffiante, che è stato anticipato dall’uscita recente di due video, il primo del singolo “così diversi” e il secondo del brano “sono qui”, entrambi disponibili su Youtube.
I video, caratterizzati da atmosfere oniriche e immagini provocatorie, trattano il tema dei contrasti, fondendo il sogno con l’incubo, la realtà con il mondo della fantasia, il “buono” con il “crudele” e sono scritti dallo stesso Fabio Massimo Colasanti e Federico Palmerini, che ritroviamo anche alla regia insieme a Davide Bastolla.
“In questo disco ci abbiamo messo per anni tutto l’amore che abbiamo per la musica; la voglia di creare qualcosa di nostro ci ha aiutato a non accontentarci mai del risultato: “Anime Restanti” è davvero la traccia indelebile del nostro essere.”
La formazione degli Unicostampo si completa con Cristiano Micalizzi alla batteria e Francesco Luzzio al basso.