Ieri sera siamo stati al concerto all’Auditorium Parco della Musica di Roma di Niccolò Fabi. Ad aprire la serata un cantautore originario di Edimburgo alla sua prima volta in Italia: Fraser Anderson. Ha presentato le sue melodie raffinate in stile British e comunicato in modo molto simpatico con il pubblico attraverso note vocali tradotte dal suo smartphone a causa della scarsa conoscenza della lingua italiana. Alle 21,30 circa, in un clima molto amichevole pieno di fans calorosi, ecco entrare Niccolò Fabi. Il cantautore romano ha scelto di farsi accompagnare in occasione del tour da un’inedita formazione composta dal giovane cantautore Alberto Bianco insieme alla sua band. Una scenografia essenziale con luci soffuse, colori ed ombre, hanno fatto da accompagnamento alle melodie del nuovo album ed ai pezzi che hanno segnato la carriera di Fabi tra cui “Vento D’estate”, “Lasciarsi un Giorno a Roma”, “Non è”, “Il negozio di Antiquariato”, “Costruire”. Ad aprire il concerto invece è stato il brano che da il nome al nuovo album “La somma di Piccole Cose” .
Fabi sceglie di eseguire due pezzi importantissimi della sua carriera uno di seguito all’altro “Costruire” e “Solo un uomo”, proprio come aveva fatto in occasione ricorda, dell’ultimo concerto all’Arena di Verona che ha consacrato il progetto del disco “Il Padrone della Festa” con gli amici Silvestri e Gazzè proprio un anno prima, il 22 Maggio del 2015 . Un percorso che ha dato nuova linfa alla sua scrittura facendogli riscoprire la parte più intima della sua penna, riuscendo così ad incanalare tutte le emozioni in un disco che lo vede maturo e centrato sul suo essere . Dopo quattro anni dall’ultimo album da solista, c’è essenzialità nel suo nuovo disco, nelle sue parole come se volesse ritrovare e ripartire dall’ essenza “delle piccole cose”.
Tante emozioni con le ballate “Facciamo Finta” e “Una Mano sugli occhi”, tanti applausi e mani alzate a ritmo di musica con “Offeso”. Due ore di grande musica e parole che penetrano dentro l’anima, un grande viaggio che noi di Four Magazine vi consigliamo di scegliere.. non ve ne pentirete!
Ecco le prossime date:
24 maggio a MILANO – SOLD OUT (Auditorium di Milano), il 26 maggio a BOLOGNA – SOLD OUT (Auditorium Manzoni), il 27 maggio a TORINO – SOLD OUT (Teatro Colosseo), il 30 maggio a VERONA – SOLD OUT (Teatro Romano), il 14 luglio a MANTOVA (Piazza Castello), il 17 luglio a PADOVA (Parco Europa), il 18 luglio a BAROLO – CN (Collisioni Festival) il 20 luglio a ROVERETO (Campana dei Caduti), il 21 luglio a FIESOLE (Teatro Romano), il 22 luglio a ROMA (Villa Ada) il 23 luglio a LECCE (Anfiteatro Romano), il 25 luglio a PALERMO (Teatro di Verdura), il 29 luglio a PESCARA (Arena Teatro D’Annunzio), il 30 luglio a DESIO – MB (Parco Tittoni), il 31 luglio a SAN MAURO PASCOLI – FC (Villa Torlonia) e l’1 agosto aFOLLONICA – GR (Teatro Le Ferriere). I biglietti per tutte le date sono disponibili in prevendita sul circuito Ticketone a questo link: http://bit.ly/1ZwC1VY, sono invece disponibili su Bookingshow i biglietti per la data di Lecce (http://www.bookingshow.it).
Crediti foto: Shirin Amini