Dopo tre anni di silenzio i Marlene Kuntz tornano con Lunga attesa, decimo disco del gruppo piemontese che festeggerà proprio quest’anno i vent’anni di carriera. L’album, raccontano i Marlene, segna un ritorno alle sonorità rock che li ha ben rappresentati nei lavori iniziali. Il disco è stato anticipato da singolo Fecondità che ben rappresenta il groove e l’attitudine del disco: rock con un suono bello, scuro, sporco. Lunga attesa è pieno di chitarre, spesso sovraincise, così da creare il cosiddetto “muro del suono” che tanto poco si usa adesso ma che a loro non importa: “la nostra musica non arriva a tutti perché forse troppo complessa, ma noi siamo disinteressati: non ce ne frega un cazzo di essere cool” sottolinea Cristiano Godano. Nell’epoca del tutto e subito, la loro ispirazione, quando non arriva, la cercano tra le pagine di altre opere d’arti, aspettando il guizzo artistico, piuttosto che rincorrerlo. In occasione del lancio dell’album, i Marlene su facebook hanno lanciato un contest che chiedeva ai fan di creare la musica di un loro testo, contenuto in Lunga attesa. Con loro stesso stupore, il gruppo si è trovato ad ascoltare più di 170 versioni del loro brano: un gioco che ha ribadito e rafforzato il legame con i fan, i quali saranno giudicati da una giuria di esperti giornalisti che decreteranno il vincitore. Non solo musica ma anche cinema: I Marlene kuntz saranno infatti protagonisti di Marlene Kuntz. Complimenti per la festa, docu-film sulla band diretto da Sebastiano Luca Insinga e realizzato da giovani produttori indipendenti, sostenuti da un crowdfunding. Il film, che uscirà in 40 sale italiane del circuito The Space il 17 Febbraio, racconta attraverso filmati di archivio del passato e interviste del presente la storia del gruppo a partire dalla pubblicazione di Catartica, il loro primo album. A Marzo e Aprile la band tornerà a suonare in Italia nel Lunga attesa tour 2016, aggiungendo altri concerti ai già 2000 fatti nella loro carriera, perché in fondo è sul palco che vogliono stare: davanti al pubblico, insieme al pubblico, per il pubblico.
Vi lasciamo con la tracklist dell’album
1.Città dormitorio
2.Fecondità
3.Formidabile
4.Leda
5.Lunga attesa
6.Narrazione
7.Niente di nuovo
8.La noia
9.Il sole è la libertà
10.La strada dei ricordi
11.Un attimo divino
12.Un po’ di requie