Sono una delle band di culto per eccellenza della scena italiana. Ora, dopo l’uscita dell’irresistibile album Capolavoro!, Musica per Bambini sta uscendo dallo status oscuro e stanno cominciando a farsi conoscere, grazie alle molte collaborazioni ma soprattutto a un’attività comunicativa e musicale che coinvolge sempre più. Se ne sono accorti i fortunati radunati a palazzo Gradari a Pesaro durante una delle notti del DopoFestival organizzate all’interno della Mostra del Nuovo Cinema, dedicate alle forme meno allineate di audio-visivo: così tra videoarte, cinema digitale,corti sperimentali, spuntano anche i videoclip “lynchiani” del gruppo e poco dopo appaiono loro, guidati da Manuel Bongiorni.
La loro musica nasce dalle follie di Bongiorni, che scrive testi folli che corrompono personaggi e vicende da fiaba con giochi di parole, deliri surreali che spesso si tingono di ironia e cattiveria, suoni che partono dall’elettronica isterica e sanno bagnarsi di inaspettate dolcezza, isteria e stupore in brevi canzoni, filastrocche, poesie di un Rodari sotto acido che dal vivo diventano spettacoli di teatro-canzone d’avanguardia che si arricchiscono dei due membri della band, Diego e Gigi Funcis, che rendono più ricca non solo la componente sonora della “one man band”, ma immettono dosi ulteriori di humour stralunato e contribuiscono a una messa in scena che diventa sempre messa in suono e viceversa. Nei prossimi giorni, non perdetevi la nostra intervista, intanto godetevi la loro musica.