Il concertone compie 25 anni e piazza San Giovanni in Roma decide di celebrarlo domani 1° maggio con una grande edizione che cerca di raccontare il presente della musica italiana sposandolo con la storia della manifestazione: per cui alcuni dei grandi alfieri del concerto, come Irene Grandi, PFM (per la prima volta dal vivo senza Franco Mussida, storico chitarrista del gruppo), Almamegretta, James Senese ed Enzo Avitabile, e giovani promesse emerse dai vari generi della scena italiana, come i rapper Ghemon, Nesli ed Emis Killa, il metal di Lacuna Coil, l’indie elettronico di Lo stato sociale e la cantautrice Levante. Ma sono due i nomi più attesi: quello di Goran Bregovic, grande compositore slavo che torna sul palco di San Giovanni dopo 16 anni, e i Bluvertigo, che celebreranno proprio al concertone la loro reunion.
Ovviamente è solo una parte della ricchissima scaletta che dalle 15 alle 24 elettrizzerà le centinaia di migliaia di spettatori che, guidati da Camila Raznovich e da molti storici presentatori del concerto, assisteranno alle esibizioni: molte sorprese, tra cui duetti e presenze inaspettate (come quella misteriosa che aprirà alle 15 con i Kutso), momenti di grandi contaminazioni artistiche e il filo conduttore della solidarietà e dell’integrazione, dato che il concerto è incastonate da due enormi tragedie come il naufragio dei migranti sulle coste siciliane e il terremoto in Nepal. Divertimento e riflessione, come da 25, ma anche la voglia di regalare a gruppi e artisti in scena e al pubblico una giornata che sia una “lunga prima serata” in cui il pomeriggio non serva solo da riscaldamento, ma dia la possibilità ai big di cimentarsi con un pubblico più curioso e viceversa a giovani di puntare al grande pubblico della prima serata tv.
Se non volete perdere nulla del primo maggio seguiteci su Fourzine e sui nostri social