Presentato oggi in Campidoglio dal Sindaco di Roma Ignazio Marino, il programma della tredicesima edizione di Luglio Suona Bene, la serie di concerti che affollano la cavea dell’Auditorium Parco della Musica ogni estate.
“Ormai l’offerta da sola giustifica l’esistenza di questo festival.” commenta Carlo Fuortes, Amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma. Un offerta che accontenta tutti gli appassionati di musica, sia per varietà di genere che di pubblico. Da i vincitori di Sanremo Il Volo e Paolo Conte, per passare dai grandi Toto, Mark Knopfler, Björk in esclusiva italiana e Burt Bacharach fino ad arrivare alle nuove sperimentazioni musicali con la violinista Lindsey Stirling e i violoncellisti rock 2Cellos.
“Luglio Suona Bene nasceva come un naturale proseguimento all’esterno di ciò che accadeva all’interno delle sale dell’Auditorium durante l’intero anno, ma andando avanti si sta confermando come uno dei festival più importanti d’Europa. Tutti gli artisti vogliono venire a suonare nella cavea perché è una location esclusiva.” racconta Aurelio Regina, presidente della Fondazione Musica per Roma. Luglio Suona Bene si conferma il festival dei record: oltre 35 appuntamenti tra il 24 giugno e il 31 luglio, che allieteranno l’estate romana per un pubblico di oltre 3.500 persone ogni sera grazie a delle nuove tribune che amplieranno la cavea (da l’anno scorso il palco è stato coperto per garantire gli spettacoli anche in caso di piogge estive) e ad un incasso che l’anno scorso ha superato il tetto dei 2 milioni di euro.
“Quand’ero bambino attraversavo la zona con l’autobus 67 e oggi è una gioia vedere come è cambiata sia architettonicamente che culturalmente. Trovo sia un cambiamento degno di questa città.” conferma il Sindaco Ignazio Marino, “Sono orgoglioso che questa città possa ospitare così tanti eventi. La nostra missione è quella di aumentare in qualità e quantità un prodotto culturale che vada ad incidere con un costo sempre minore in termini di contributo dei cittadini.”
Il Direttore Artistico Flavio Severini, a 13 anni dalla prima edizione, continua a lavorare duramente per portare artisti da tutto il mondo sul palco romano e sono tanti i contratti ancora in via di definizione: da annunciare ancora ufficialmente infatti si aggiungeranno al cartellone già in vendita,gli italiani Mannarino (17-18 Luglio), Alex Britti (28 Luglio), Giovanni Allevi e un quarto nome molto forte che verrà annunciato in settimana “ma che riempie i palazzetti” e come ospiti stranieri invece troviamo il gradito ritorno di Damien Rice e, da notare l’impegno, Lauryn Hill, la cui presenza in cavea era saltata anni fa in seguito all’annullamento del tour mondiale da parte della cantante caduta in depressione.
Di seguito il calendario:
Il Volo – 24 Giugno
Francesco Renga – 25 Giugno
Dream Theater – 1 Luglio
Lindsey Stirling – 2 Luglio
Counting Crows – 4 Luglio
Toto – 5 Luglio
Of Monster and Men – 8 Luglio
Burt Bacharach – 11 Luglio
Orquestra Buena Vista Social Club – 12 Luglio
Stefano Bollani – 19 Luglio
Ben Harper & The Innocent Criminals – 20 Luglio
Mark Knopfler – 21 Luglio
Anastacia – 22 Luglio
Paolo Conte – 27 Luglio
Björk – 29 Luglio
2Cellos – 31 Luglio