La Regione Lazio e la Fondazione Pastificio Cerere presentano giovedì 13 novembre 2014 il settimo appuntamento del progetto All is New in Art – otto lezioni dedicate alle prospettive introdotte dalle nuove tecnologie e alle innovazioni metodologiche in ambito culturale e imprenditoriale – a cura di Marcello Smarrelli, direttore artistico della Fondazione.
La settima lezione del progetto, A quali condizioni il fundraising può sostenere la cultura, è dedicata al legame tra fundraising culturale e new media e sarà tenuta da Massimo Coen Cagli, fondatore e Direttore scientifico della Scuola di Roma Fund-Raising.it.
Ad accompagnarlo in questa giornata di studi saranno Marianna Martinoni, consulente di fundraising, socia e membro del consiglio direttivo di ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser, e Chiara Spinelli, Crowdfunding evangelist e consulente di comunicazione e marketing per il Registro.it.
Il tema del finanziamento privato alla cultura e, in particolare, il nuovo tema del crowdfunding – spesso ritenuto una “magia” del web in grado di finanziare qualunque progetto o attività – in tempo di crisi hanno acquisito una rilevanza in costante crescita.
Il fundraising nell’immaginario collettivo assomiglia a una “grande corsa” che tutti sono determinati ad affrontare, senza però avere il supporto di una preparazione specifica e rischiando dunque di non raggiungere il traguardo.
L’incontro intende così, da un lato, sfatare alcuni miti e semplificazioni che accompagnano l’uso del fundraising – e in particolare dei mezzi messi a disposizione dal web –, dall’altro, fornire indicazioni utili per conoscere e poter utilizzare con efficacia le tecniche moderne di raccolta fondi.
In parallelo, saranno anche indagate le sfide che gli operatori e le istituzioni culturali devono affrontare per instaurare un rapporto, del tutto nuovo sotto diversi aspetti, con gli interlocutori delle loro attività.