Parte il Giffoni Film Festival
Ricco programma e ospiti internazionali per la la 43esima edizione del festival del cinema per i ragazzi dal 19 al 28 Luglio
Al via il Giffoni Film Festival, quest’anno come non mai con un programma pieno di ospiti illustri e anteprime tanto attese : la Cittadella del Cinema verrà letteralmente invasa da tremilatrecento ragazzi, provenienti da 41 nazioni pronti ad incontrare e confrontarsi con grandi attori e protagonisti del cinema.
Apre le danze l’anteprima di Monster University 3D della Disney Pixar, prequel del tanto amato Monster & Co, che non arriverà nelle sale italiane fino al 21 di Agosto. Ad incontrare i ragazzi Francesco Mandelli e Fabrizio Bigio che prestano le voci ad un mostro a due teste, new entry nella cricca di Sulley e Mike. Il cartone segue la storia dell’incontro tra le matricole Mike Wazowski e James P. Sullivan detto “Sulley”, che si faranno notare al corso universitario per spaventatori. Trecento giovani membri della giuria extra saranno anche coinvolti personalmente in un divertentissimo Harlem Shake versione Monster & Co. che avverrà alle 16 nel piazzale della Cittadella, da non perdere!
Madrina del Festival sarà Stefania Rocca che in collaborazione con ActionAid presenterà il suo corto per sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sui matrimoni forzati. “Osa”, questo il titolo, porta al festival il sempre più pressante problema della violenza sulle donne, in questo caso sia fisica che psicologica. Un progetto e una vetrina per dimostrare che non è mai troppo presto per far aprire gli occhi, in particolare a questo giovane pubblico ,su un problema sociale ancora così presente nel 2013.
La giornata andrà avanti con l’anteprima del film L’Ultimo Gol di Federico Di Cicilia con l’intervento dei protagonisti in sala.
Per concludere, anzi per iniziare la manifestazione che andrà avanti fino al 28 luglio, ci sarà una bella serata di musica dedicata al Brasile, che inaugura la sezione Giffoni Music Concept che vedrà avvicendarsi sul palco grandi nomi del panorama musicale italiano.
Il calendario presenterà 150 film in concorso con 11 anteprime, un riconoscimento per un piccolo grande festival “made in Campania” che anno dopo anno si afferma un eccellenza di cui andare fieri.