Sono una delle colonne portanti della nuova onda del metal britannico (detta anche NWoBHM) che tra la fine degli anni ’70 e i primi ’80 rivoluzionò la musica dura del vecchio continente. I Saxon sono reduci di una delle stagioni più gloriose del rock ma non vivono come sopravvissuto, anzi continuano a far eccitare i propri fan, come accaduto nella tappa romana del tour che accompagna l’uscita di Sacrifice, il nuovo album della band.
L’Orion, come già detto per il concerto dei My Bloody Valentine, è location del tutto inospitale per resa sonora e competenza dei suoi addetti al suono, ma vedere la band di Bill Byford per gli appassionati è una gioia che vale qualche arrabbiatura. Partono con Sacrifice, brano d’apertura dell’ultimo disco a dimostrazione che la band crede nei propri progetti attuali, e all’inizio scontano qualche problema di messa a punto del suono, e anche un po’ di riposo, forse, per arrivare pimpanti alle due ore di live, ma il migliaio di persone presenti al locale non pare accorgersene, anche perché il gruppo dimostra una comunicatività sul palco e una disponibilità fuori dal comune, dimostrata anche fuori dallo show.
Sacrifice prosegue nella scia della rinascita della band, in cui ai solidi e granitici mid-tempo, alle chitarre scolpite nella roccia e alla voce non educatissima di Byford si affiancano brani e suoni più vicini al metal moderno e contemporaneo, senza però snaturare il suono che li ha resi pilastri: gli accenti irlandesi di Made in Belfast, la velocità senza fronzoli di Warriors of the Road, l’andamento più “introspettivo” di Guardians of the Tomb, le cadenze epicheggiante di Night of the Wolf elevano un album che non sarà certo ricordato negli annali, ma che fornisce ottimo materiale live, come Wheels of Terror oltre alle già citate.
Il resto sono una valanga di classici: Heavy Metal Thunder, Solid Ball of Rock (una dichiarazione di poetica inappuntabile), 747 fino ai bis in cui il pubblico è letteralmente esploso. Crusader e Denim and Leather hanno anticipato un encore fuori programma ma richiesto a gran voce dal pubblico, Motorcycle Man, fino alla strepitosa Princess of the Night, che ha lasciato il pubblico soddisfatto dopo aver testimoniato che la storia, quando è sincera non scade mai. E sulla storia dei Saxon si può mettere la mano sul fuoco.
Grazie per l’aiuto all’amico rock Mirko Rubolini.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.