III Festival Teatrale INVENTARIA
“INVENTARIA”, dal latino invenio, trovare;
“INVENTARIA”, come invenzione, novità;
“INVENTARIA”, come inventario, molteplicità;
“INVENTARIA“, come ventata d’aria, d’aria fresca.
Nelle sue molteplici declinazioni, il teatro è ossigeno, sa sorprendere, respira da millenni!
20 maggio – 2 giugno
Teatro dell’Orologio, Sala Grande + Sala Gassman
Via dei Filippini 17/a, Roma (Piazza Navona)
ingresso ore 20.00 – spettacoli ore 20.30 e 21.30
18 compagnie, di cui 15 in concorso, per un totale di 21 eventi spettacolari nel cuore di Roma divisi tra 2 sale in 14 giorni, 9 giurati e, per il terzo anno consecutivo orgogliosamente a finanziamenti pubblici 0: sono questi i primi numeri della III edizione del nostro Festival. Il Festival si divide in tre sezioni, spettacoli, corti teatrali e monologhi/performance, ospitate nella Sala Grande e nella sala Gassman dello storico Teatro dell’Orologio. Ogni sera nel foyer sarà offerta una degustazione gratuita di prodotti tipici aquilani.
Nell’ambito del Festival sarà rappresentato il testo vincitore del Premio nazionale di drammaturgia DCQ – Giuliano Gennaio, e saranno esposte le fotografie dei finalisti del concorso Scene da una fotografia: due iniziative organizzate da DoveComeQuando nella convinzione che crescendo insieme si cresce meglio e si cresce di più.
___PROGRAMMA___
Teatro dell’Orologio, Sala Grande + Sala Gassman
Via dei Filippini 17/a, Roma (Piazza Navona)
Ogni sera dalle ore 20.00 nel foyer,
mostra fotografica e degustazione gratuite
_________________20 maggio
ore 20.20 Sala Gassman
premiazione Premio di drammaturgia DCQ-Giuliano Gennaio 2011:
Paolo Zaffaina, per il testo ITALIA LIBRE
presentazione V edizione del Premio di drammaturgia DCQ-Giuliano Gennaio
a seguire
ore 20.30 Sala Gassman DoveComeQuando (RM) – Fuori concorso
prima nazionale
ITALIA LIBRE
di Paolo Zaffaina
regia di Pietro Dattola
con Flavia Germana de Lipsis, Marco Schiazza
Testo vincitore del Premio di drammaturgia DCQ-Giuliano Gennaio 2011
Una commedia d’azione grottesca, esilarante, dal retrogusto amaro; per gli argomenti e per l’epilogo, una commedia dark, “Il sorpasso” dei nostri tempi, dell’Italia di oggi – un paese immobile che, quando si muove, lo fa per restare dov’è.
__________________20 maggio
ore 21.30 Sala Grande Sciara Progetti (CT) – Sezione Spettacoli
prima romana
PADRONI DELLE NOSTRE VITE
di Ture Magro, Emilia Mangano
regia di Ture Magro
con Ture Magro
“Ben fatto, ben scritto, ben recitato. E’ agghiacciante. Deve andare ovunque.” – Lina Wertmuller
__________________21 maggio
ore 20.30 Sala Gassman DoveComeQuando (RM) – Fuori concorso
ITALIA LIBRE
__________________21 maggio
ore 21.30 Sala Grande Sciara Progetti (CT) – Sezione Spettacoli
PADRONI DELLE NOSTRE VITE
__________________22 maggio
ore 20.30 Sala Gassman DoveComeQuando (RM) – Fuori concorso
ITALIA LIBRE
_____ _____________22 maggio
ore 21.30 Sala Grande Lyra Teatro (MI) – Sezione Spettacoli
prima romana
KVETCH
di Steven Berkoff
regia di Laura Tanzi
con Claudio Coco, Ana Gàrate, Yasmine Mamprin, Demetrio Triglia, Daniele Zighetti
Dal genio di Steven Berkoff, una black comedy dedicata a chi ha paura.
__________________23 maggio
ore 20.30 Sala Gassman Marluna Teatro (BT) – Sezione Monologhi/Performance
prima romana
EFFE.LUNA.FRAMMENTI DI FRIDA
scritto, diretto e interpretato da Maria Elena Germinario
“Bevevo per annegare i miei dispiaceri, ma quegli stronzi hanno imparato a nuotare.”
Arrivata quasi alla fine della sua vita, Frida raccoglie le sue ultime monete d’oro: cerca di ricomporre la sua identità frantumata, riattraversando vividi ricordi del passato, che talvolta si fanno “presente”, dà loro un suono, non più quello del surreale colore dei suoi quadri, ma quello della sua voce.
__________________23 maggio
ore 21.30 Sala Grande Lyra Teatro (MI) – Sezione Spettacoli
KVETCH
__________________24 maggio
ore 20.30 Sala Gassman Teatro Sguardoltre (MI) – Sezione Monologhi/Performance
prima romana
LA CORSA DEI MANTELLI
di Milo De Angelis
regia di Sofia Pelczer
con Viviana Nicodemo
Ecco la storia di Daina, fanciulla guerriera, bella e indomabile, amante delle sfide, della corsa e della lotta, disposta a tutto per rimanere adolescente, anche alla morte…
La corsa dei mantelli, versione teatrale dell’omonimo racconto pubblicato negli anni Settanta, alterna poesia, prosa e dialoghi in un kermesse di immagini e suggestioni.
__________________24 maggio
ore 21.30 Sala Grande Orchestra Teatralica (RM) – Sezione Spettacoli
MATTIA PASCAL, LA TERZA SPARIZIONE DEL FU
scritto e diretto da Giovanni Avolio
con Giovanni Avolio, Maria Grazia Adamo, Serena Borelli, Valeria De Angelis
Lo strano racconto delle vicende di Mattia Pascal, l’uomo che morì due volte; ma non era vero!
__________________25 maggio
ore 20.30 Sala Gassman Con-fusione (FI) – Sezione Monologhi/Performance
prima romana
DOVE ABITO IO
scritto e diretto da Giacomo Fanfani
con Rafael Porras Montero
Dove abito io è un monologo che si avvale dell’interpretazione di un attore straniero per parlare del sentirsi stranieri, accompagnandoci in un luogo altro dove le radici non esistono più e, dunque, i ricordi diventano protagonisti.
___________ _______25 maggio
ore 21.30 Sala Grande Orchestra Teatralica (RM) – Sezione Spettacoli
MATTIA PASCAL, LA TERZA SPARIZIONE DEL FU
__________________26 maggio
ore 20.30 Sala Gassman Skenai Teatro e Angelo Bestiario Compagnia (SA) – Sezione Monologhi/Performance prima romana
FOTO DI BORDELLO CON NANA’
di Enzo Moscato
regia di Giancarlo Guercio
con Rosalia Terrano, Margherita Lago
Foto di bordello con Nanà è un percorso nella scrittura di Enzo Moscato, tra alcuni dei suoi testi più rappresentativi e lirici: “Luparella” , “O casino d’a signora Zina” e “Ragazze sole con qualche esperienza”, il cui denominatore comune è quello di avere per protagonisti dei travestiti.
__________________26 maggio
ore 21.30 Sala Grande Format 4 (RM) – Sezione Spettacoli
IL PROTOCOLLO
scritto e diretto da Igor Grcko
con Francesca Renzi, Alessandra Coronica, Isabel Zanni, Emanuela Ventura
Una pièce travolgente, dinamica, innovativa. Quattro giovani attrici, costantemente in scena, attraverso uno straordinario tempismo e una gestualità frenetica, trascinano lo spettatore in una nuova atmosfera a cui è impossibile sottrarsi.
_________________27 maggio
ore 21.30 Sala Grande Format 4 (RM) – Sezione Spettacoli
IL PROTOCOLLO
__________________28 maggio
ore 21.30 Sala Grande Free Mistake Project (RM) – Imprenditori di Sogni (NA) – DoveComeQuando (RM) – Fuori concorso prima nazionale
NOTHING PERSONAL
un progetto di Francesca Viscardi Leonetti
con Maria Francesca Palli, Vittorio Bottillo, Davide Valicelli, Maria Tona, Filippo Morelli, Francesca Viscardi Leonetti, Yuri Napoli, Claudia Natale
con la partecipazione straordinaria di Amalia Grè
Tre personaggi agiscono il testo del film di Roman Polanski Nothing personal: la morte e la fanciulla.
Un secondo per perdersi in un’esperienza inquietante, commovente e ironica.
__________________29 maggio
ore 21.30 Sala Grande Free Mistake Project (RM) – Imprenditori di Sogni (NA) – DoveComeQuando (RM) – Fuori concorso
NOTHING PERSONAL
__________________30 maggio
ore 21.30 Sala Grande Il Sipario Strappato (GE) – Fuori concorso
prima romana
LA NON STORIA DEL SIGNOR A, IL COLLEZIONISTA DI PAURE
di Alessandro Bergallo, Lazzaro Calcagno, Andrea Begnini
regia di Lazzaro Calcagno
con Alessandro Bergallo
collaborazione musicale Nicola Angelucci
Una nuova e divertente forma di teatro-canzone che reinterpreta la lezione di Gaber a 10 anni dalla sua scomparsa.
__________________31 maggio
ore 20.30 Sala Grande M.A.G. (RM) – Fuori concorso
FAVOLA DI PSICHE
un progetto di Flavio Marigliani
con Valeria Nardella
Ispirato al mito classico di Amore e Psiche, il monologo recitato da Valeria Nardella mette in scena il confronto di una donna con la realtà dell’amore. Ahimè, che importa immaginare il futuro sposo, se manca il diritto di guardarlo?
__________________31 maggio
ore 21.30 Sala Grande / DoveComeQuando (RM) – Fuori concorso
ITALIA LIBRE
_________________1 giugno
ore 21.30 Sala Grande – Sezione Corti teatrali
prime nazionali e prime romane
Idiomi e idioti (RM) / DiVento
scritto e diretto da Elena D’Angelo
con Agustina Toia, Leonardo D’Angelo
“Non la puoi fermare. Lei deve passare.”
Nitam (RM) / Stati di normale euforia III
di Paolo Valentini
regia di Giuliano Baragli
con Gianluca Brumetti, Antonio Monaco, Giancarlo Porcari
“…altrimenti scegli di vivere ma per vivere bene cosa vuoi? Qual’è la cosa che ti farebbe stare bene? Io vorrei essere una donna.”
Straccialune (RM) / Io sugno
di Davide Paciolla
regia di Francesca Muoio
con Davide Paciolla
“Sognavo qualcosa di grande ed invece… È così faticoso essere una nullità.”
La bottega del teatro (CE) / Anche la follia merita i suoi applausi
un progetto di Angelo Stroia
con Elena Fattorusso, Pierluigi Tortora
“Un viaggio fra poesia e follia negli orizzonti indefiniti ed inesplorati della mente umana.”
TeatrOltre (AG) / Replay
un progetto di Franco Bruno
con Liliana Marciante, Mariagrazia Catania, Salvatore Venezia
“Domani sarà tutto finito.”
Mercuzio&Co (RM) / Il compleanno
scritto e diretto da Alessandro Lanza
con Antonella Caucci, Giulia Calcaterra
“Nei sogni si è sempre un po’ migliori che nella vita vera. Apposta si sogna. Non un futuro più radioso, ma un più radioso io, un io più eroico.”
Vlad Film (NA) / Che gioia
di Antonio Vladimir Marino
regia di Pietro Juliano
con Antonio Buonanno
“Non me lo domandate: io proprio non me lo aspettavo!”
__________________2 giugno
ore 21.30 Sala Grande Enrico Carretta (RM) – Fuori concorso
IL MIO NOME è BOUHMIL
di Jacob Olesen, Giovanna Mori, Francesco di Branco
regia di Giovanna Mori
con Jacob Olesen
“Nel 1936, anzi, nell’ottobre 1936, precisamente l’undici ottobre 1936 alle ore 12 arrivai all’Hotel Paris a Praga. Era così bello che quasi svenni…” Comincia così la storia dell’incredibile vita di Bohumil, cameriere di statura bassa che teneva la testa alta sperando che il collo gli si allungasse.
Tratte da Ho servito il re d’Inghilterra di Hrabal, le tante storie di una vita raccontate da Olesen, un funambolo del gesto e della parola.
a seguire
ore 22.45 Sala Grande
premiazione delle sezioni Spettacoli, Monologhi/Performance, Corti teatrali
e del concorso fotografico Scene da una fotografia
___BOTTEGHINO___
Ingresso 13 euro + 2 di tessera
Ridotto 10 euro + 2 di tessera
Promozione 1+1* 16 euro + 2 di tessera
* 1 spettacolo in Sala Grande e 1 in Sala Gassman a scelta
Visita il nostro sito o il nostro profilo Facebook per partecipare e vincere biglietti omaggio.
Ogni biglietto da diritto a:
1) visione dello spettacolo in programma
2) visione della mostra fotografica “Scene da una fotografia” nel foyer del teatro
3) degustazione gratuita di prodotti tipici aquilani
4) gentili omaggi in prodotti da parte di BioNike e di Cofarmit
5) uno sconto del 10% presso il ristorante Virginiae (via di Parione 41)
Nel foyer sarà inoltre possibile acquistare a prezzi scontati alcuni tra i migliori e più utili titoli della casa editrice Dino Audino Editore, leader del settore.
Per informazioni e prenotazioni
DoveComeQuando: info@dovecomequando.net; 320-11.85.789, 329-06.53524
Teatro dell’Orologio: teatroorologio@gmail.com; 06-68.75.550
Compagnia DoveComeQuando