ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in collaborazione con AESVI, l’associazione di categoria che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia, è lieta di annunciare la presenza di un’area dedicata all’eccellenza nel game development italiano nell’ambito della Game Connection America 2013, la fiera B2B di riferimento per i game developer che si svolgerà tra pochi giorni al Sir Francis Drake Hotel di San Francisco.
Dal 25 al 27 marzo, 10 studi di sviluppo italiani avranno la possibilità di presentare i propri progetti agli oltre 1.200 rappresentanti di 400 aziende che operano nel settore videoludico provenienti da oltre 50 paesi nel mondo. Gli sviluppatori si presenteranno riuniti sotto il brand Games in Italy e avranno la possibilità di entrare in contatto con potenziali editori, clienti e fornitori, stringendo accordi di business strategici per lo sviluppo e la crescita futuri delle proprie realtà.
La missione americana è stata resa possibile grazie al sostegno economico dell’ICE, che per la prima volta ha deciso di investire nell’industria videoludica italiana dando una spinta significativa alla sua internazionalizzazione. La partecipazione a Game Connection America si pone come obiettivo primario la promozione e la valorizzazione del game development italiano all’estero, contribuendo in maniera concreta allo sviluppo del business dei nostri sviluppatori. Fanno parte di questa missione 10 aziende italiane aderenti ad AESVI: 93 Steps, Digital Tales, Forge Reply, Imagimotion, Interactive Project, Just Funny Games, NuOxygen, Reludo, Studio Evil e TiconBlu.
Game Connection si svolge 3 volte all’anno in 3 diversi continenti: Europa, Asia e America. Il prossimo appuntamento per i developer italiani sarà la Game Connection Europe che si svolgerà a Parigi a fine 2013.
Per informazioni generali Game Connection: www.game-connection.com
L’ICE-Agenzia è l’ente governativo italiano che ha il compito di sviluppare, agevolare e promuovere i rapporti economici e commerciali con l’estero e la commercializzazione dei beni e servizi italiani nei mercati internazionali, dare impulso all’immagine del prodotto italiano nel mondo e promuovere l’Italia quale destinazione degli investimenti esteri. Sottoposto ai poteri di indirizzo e vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico, l’ICE–Agenzia opera all’estero nell’ambito delle Rappresentanze diplomatiche italiane, in sinergia con le organizzazioni imprenditoriali e gli altri soggetti pubblici e privati interessati, assicurando un supporto coordinato alle imprese e reti nazionali che si impegnano nel processo di internazionalizzazione.
AESVI è l’Associazione di categoria dell’industria dei videogiochi che rappresenta i produttori di console, gli editori e gli sviluppatori di videogiochi operanti in Italia. L’Associazione nasce nel 2001 per rappresentare, promuovere e tutelare gli interessi collettivi del settore. AESVI conta attualmente 27 membri ed ha una rappresentatività completa del mercato di riferimento. È dotata di un Consiglio Direttivo composto da 8 membri, di un Presidente e di un Segretario Generale. A livello internazionale AESVI aderisce dal 2002 all’Associazione di categoria europea ISFE (Interactive Software Federation of Europe) con sede a Bruxelles e dal 2005 è membro del Board of Directors della medesima. Dal 2010 è socio aggregato di Confindustria Cultura Italia, la Federazione Italiana dell’Industria Culturale.